* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] quale si deve il primo tentativo di descrizione sistematica del mondo allora conosciuto dai Greci, assume come scontata la distinzione , Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
Cardona, Giorgio R. (1983), Culture ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] set in radica d'ulivo. I romani ereditarono dai greci il concetto delle bocce a scopi di medicina preventiva. Claudio Galeno, medico vissuto nel 2° Nicola Sturla, Giancarlo Selva, Pasquale Bruzzone, Giorgio Cairoli, Adriano Aghem, Paolo Notti, Carlo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] particolare si tratta, probabilmente, di ser Nastagio, padre del navigatore Amerigo, e di suo fratello Giorgio Antonio che furono leali National Gallery) reca un'iscrizione in greco allusiva agli sconvolgimenti di quegli anni.
Datata all'inizio del ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] e all'incorporazione nell'impero di popolazioni non di lingua greca. Un buon esempio è costituito da un s. del sec. 11° conservato a Parigi (BN, Coll. Seyrig, nr. 395): sul dritto esso presenta un busto di s. Giorgio e sul rovescio una legenda cufica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di doping, invece, nella Grecia antica, dove si cercava di migliorare la prestazione con la dietetica. Secondo Ippocrate di Cos di Lillehammer risultarono anomali: 55,5% Manuela Di Centa, 56,5% Silvio Fauner, 54,2% De Zolt, 53,7% Giorgio Vanzetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , oppure dei mosaicisti attivi nella rotonda di San Giorgio a Salonicco nel V secolo, elaborati prospetti ms. Cotton Otho B. VI), proviene dal mondo greco, ritenuto tradizionalmente opera pittorica di un autore alessandrino del V o inizio VI secolo e ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] , la parte della protagonista nel primo allestimento greco del Fidelio di Beethoven, all’Odeìon di Erode Attico e Marianna riuscì a strapparla alla Cardillac di Hindemith alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i segni di una ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sylos Labini, Giorgio Fuà, Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di direzione della collana con l’allargamento della Comunità agli altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] museo del santuario panellenico della Vergine Annunciata dell’isola di Tinos in Grecia (Economopoulos, 2015); il polittico per S. Biagio e ai suoi migliori allievi, come Francesco diGiorgio e Neroccio di Bartolomeo, ma Sano, oltre all’idioma gotico ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] democratici tentato dal ministro della Guerra, gen. A. DiGiorgio, aveva suscitato un vespaio fra gli stessi militari. Mussolini Tedeschi, fino allo sterminio, o si univano ai partigiani greci e jugoslavi; e altre combattevano in Corsica, mentre nell' ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...