Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ) George Robertson, professore a Oxford, terzo nel doppio di tennis, declamò un'ode in greco antico sui Giochi Olimpici. I suoi versi piacquero tanto a re Giorgio I, che volle donargli un ramo di alloro. Fu, insomma, una singolare anticipazione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Inghilterra e che suo suocero divenisse re con il nome diGiorgio I. In questa lettera alla sua antica allieva e di sofista nella Grecia antica. Per d'Alembert, come per Lagrange, il principio di minima azione era semplicemente un'affermazione di ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Pechino però, dopo la tradizionale entrata della Grecia, cui spetta l'onore di entrare sempre per prima in memoria delle chilometro da fermo), all’argento di Vittorio Podestà nel chilometro da fermo e al bronzo diGiorgio Farroni nella corsa in linea ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] vénitiens et le rôle des agents consulaires en Romanie gréco-vénitienne aux XIVe-XVe siècles, in AA.VV., , c. 2, e reg. 39, c. 96v; si v. inoltre il volume diGiorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] 'iconografia dei greci e dei romani. Secoli dopo, le cronache riferiscono di riti cristiani nel 1999 all'età di 84 anni.
Fra i maggiori campioni di baseball italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e Giulio Glorioso. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Morto il suocero, il F. continuò lo studio del greco con Giorgio Crisococca, la cui scuola era frequentata anche dal futuro non seppe rifiutare le loro lusinghiere proposte di tornare a Venezia come professore digreco. Così, il 27 ag. 1427, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] accademie, gli istituti storici nazionali e le società di storia patria (De Giorgi 2006) da un lato ‒ questi, per all’Italia, alla Francia, al Belgio, al Portogallo, alla Grecia e infine alla maggioranza dei Paesi dell’Europa orientale. In Germania, ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , nello stesso periodo in cui arrivò in Grecia, nell'Impero Ottomano e nel vasto territorio Giorgio a Cremano, Napoli, 2 gennaio 1962-2002) si è rivelato il mancino italiano di maggior classe, capace di esecuzioni entusiasmanti. Ha vinto centinaia di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 'on. Giorgio Amendola e intervento dell'on. Palmiro Togliatti, Roma 1961); e poi, soprattutto, nel convegno - di cui egli in grado di tutelare maggiormente i lavoratori emigrati; disposta ad accogliere nella Comunità economica europea Grecia, Spagna ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Giorgio Sincello e Teofane, e chiamata così in riferimento alla Historia tripartita di Cassiodoro) e i Collectanea (una silloge di -35 e 437-41); e, di seguito, molte altre versioni di testi greci, in gran parte di carattere agiografico (cfr. H. Goll ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...