CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viaggio fino in Grecia, ove si ferma tredici giorni incontrandosi anche con patrioti greci: in quell'occasione settembre è divenuto segretario di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio Pallavicino, nominato il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] a capo di una ‛lega' degli Stati minori europei, da quelli scandinavi alla Grecia, che avrebbe Giorgio Roletto, professore di geografia economica all'Università di Trieste, e dal suo allievo Ernesto Massi, docente di geografia all'Università di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] . Questo coinvolgente documentario inizia con una breve lezione di storia sui greci e le loro Olimpiadi antiche, per spostarsi a Olimpiadi di Melbourne. La storia d'amore parallela a quella sportiva è di rito.
Vertigine bianca diGiorgio Ferroni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Argonauti.
Eratostene era nato a Cirene (attivo centro di cultura greca in terra africana) e, come molti cirenaici agiati, Press, 1985.
Dragoni 1979: Dragoni, Giorgio, Eratostene e l’apogeo della scienza greca, Bologna, CLUEB, 1979.
Fiore 1960: ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Fontana, Mariano di Jacopo detto il Taccola, Lorenzo Ghiberti, Roberto Valturio, Francesco diGiorgio sono tecnici vissuti , M.G., Storie di automi. Dalla Grecia classica alla Belle Époque, Torino 1990.
McNeil, I. (a cura di), An encyclopedia of the ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] han potere di affinare e rendere espressiva la forma esteriore: l'animalismo della Grecia, la lussuria di Roma, il di Cornelio in Marius the Epicurean, Apollo del Belvedere travestito da San Giorgio. L'insistenza di Burne-Jones su questo motivo di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnasi (edifici in cui si svolgevano gli allenamenti) in Grecia e Asia Minore ‒, mentre non trovò grande favore fra dominò i Giochi vincendo il titolo di squadra e la classifica individuale con Giorgio Zampori. Questi iniziò giovanissimo l'attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] morte di Platone (347 a.C.) lascia l’Accademia e si reca ad Asso, città greca dell’Asia Minore, ospite di Ermia, signore di Atarneo, di cui come Giorgio Trapezunzio. Aldo Manuzio pubblica a Venezia la prima edizione a stampa di tutte le opere di ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] 'hyperperon standard da parte degli imperatori grecidi Nicea e dei Paleologi reinstaurati sul cap. VIII; R, Cessi, Problemi monetari veneziani, cap. III; e Giorgio I. Bratianu, L'hyperperon bizantin el la monnaie d'or des républiques ilaliennes ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] proprio a San Giorgio degli Schiavoni - come venne chiamata la Scuola - raggiunse uno dei momenti più alti del suo iter creativo).
La confraternita ebbe sede vicino a quella di San Nicolò, perché anche i Dalmati, come i Greci, gravitavano tra San ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...