Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per esempio a offrire alla cantieristica veneziana i suoi titoli di nobiltà nel secolo XV: Teodoro Baxon, suo nipote Nicolò Palopano e il figlio di questi, Giorgio detto il Greco, si succedettero via via all'Arsenale e i miglioramenti tecnici ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] era formata dal veterano Graziano Mancinelli su Ideal de la Haye, cavallo medaglia di bronzo individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su Adam e infine da Bruno Scolari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] avvalse perlomeno anche di un altro manoscritto greco e di scoli anch'essi greci. Il suo testo fu alla base di quasi tutte le di Ibn al-Hayṯam. I primi estratti dalla teoria delle sezioni coniche di Apollonio apparvero nell'antologia diGiorgio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di sicuro rilievo su competizioni dell'Evo Antico si riferiscono comunque alla Grecia e all'Irlanda.
La letteratura greca dà notizia di gare di m (seconda alle spalle degli Stati Uniti), Giorgio Oberweger (terzo nel disco), Arturo Maffei (quarto ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] linea, trovando nel passato gli stimoli per nuove creazioni.Dopo la parentesi 'greca' di Alessandro e dei Seleucidi (331-250 a.C.; 250 a.C.- a far parte della schiera di personaggi che assistono alla Partenza di s. Giorgio del Pisanello (Verona, S. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Marco, e verso sera viene riposto il Santissimo Sacramento dal doge e ambasciatori. Il giorno di san Giovanni, 24 giugno, la comunità greca fa una processione da San Giorgio a San Marco. In Basilica vengono esposte anche due immagini mariane, e altre ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] accoglieva colonie di Turchi, Tedeschi, Ebrei, Greci, decine di migliaia di immigrati e veneziano e le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco-Michael Knapton, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Olanda e Amburgo; Portogallo; Spagna; Francia e Svizzeri; Grecia; Morea; Alta e Bassa Germania; Lombardia estera; Egitto decreto è citato in Giorgio Zordan, Il Codice per la veneta mercantile marina, I, Padova 1981, p. 1. Di quest’opera, dedicata alla ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] da Nitti. Tant'è, Tom Antongini e Giorgio Schiff-Giorgini iniziarono trattative con Nitti per conto del Milano 1943; G. Tosi, D. en Grèce, Paris 1947; G. Squarciapino, Roma bizantina, Torino 1950; G. Gatti, Alessandra di Rudinì e G. D.,Roma 1955; U ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ), in cui passa in rassegna la situazione dei popoli soggetti nella Grecia e nei Balcani; e inoltre, frequentando il card. D. Capranica p. 385). A proposito di Siena, egli ricorre a documenti originali (del monastero di S. Giorgio in Alga a Venezia, ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...