BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in Puglia un abile pittore. In particolare si segnalano alcune poesie diGiorgio Cartofilace, diGallipoli, che faceva parte del circolo di Nicola-Nettario, che contengono citazioni di affreschi e icone oggi perduti.Anche in questo caso, in linea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiorgiodi Martino (Francesco Maurizio diGiorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio diGiorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] disegni le rocche di Otranto, Gallipoli, Taranto e l'aggiornamento di quella di Monte Sant'Angelo. di un fianco. Il riferimento ai modelli di pianta ad U di F. è evidente.
F. morì nel 1501 nella sua proprietà di Volta a Fighille, presso San Giorgio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe diGallipoli, l'antico avversario del F., ma il dramma dei Foscari nella cronaca diGiorgio Dolfin, in Nuova Rivista stor., XXVI (1942), pp. 201-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] agosto. Il C. riacquistò la libertà dopo un breve periodo di detenzione e nel giugno del 1484 fece parte dell'esercito inviato dal re di Napoli contro i Veneziani, impadronitisi diGallipoli, che però fu restituita a Ferrante con la pace conclusa a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulla costa asiatica, due nell'estremità sud della penisola diGallipoli e due nella parte nord.
Il 25 aprile venne tentato fosse forzato a Cornino e a Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] al Barbarossa, Difesa di Brescia, Battaglia di Riva sul Garda, Battaglia d'Argenta, Battaglia diGallipoli). Tali battaglie, poste di quella Scuola, opere come la Cena di S. Polo, come la Pietà delle Gallerie di Venezia, o la Cena di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] Consiglio dei Cinque che doveva assistere l'alto commissario, principe Giorgiodi Grecia, nel governo. L'accordo fra il principe e ampliamento di confini nella Macedonia, ma anche l'Epiro settentrionale, la Tracia con la penisola diGallipoli, Smirne ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 Ibid., pp. 759 s.
17. Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battaglia diGallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 2, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di Venezia che i capitani di Rodosto e diGallipoli fossero eletti a Venezia, dagli stessi elettori del podestà di una città di 1208); Giorgio Fedalto, La chiesa latina in Oriente, I, Verona 19812, pp. 235-286 (il patriarcato di Costantinopoli).
67 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] pochi cattolici di candidarsi o essere riconfermati alle elezioni politiche del 1865 e, come ha indicato Giorgio Candeloro, pontefice un’istanza del vescovo diGallipoli, che si era fatto portavoce dell’opinione di molti colleghi dell’ex regno delle ...
Leggi Tutto