Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ancora di regole di regata internazionali. All'atto della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , sempre alla ricerca di nuovi sistemi che li possano condurre al '10'. Nel 1945 Giorgio Rastelli, nel manuale competizione fu ospitata a Roma. Ai diciottesimi Mondiali di Viborg, in Danimarca, gli ultimi prima della sospensione per lo scoppio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] e dal re di Grecia, Giorgio I, ricevette gli onori del trionfo e ricchi premi.
Alla maratona di Atene avrebbe dovuto Hallstein Bjerkle; nel 1898 era stata la volta della Danimarca, con la vittoria di Martinus Olsen su 40,2 km in 2h56′20″, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] sino ad allora assenti dall'ICCU, come l'URSS, la Germania, la Danimarca e la Finlandia (mentre gli Stati Uniti venivano costretti a rinunciare per mancanza di fondi). La tendenza a un sempre più marcato incremento della partecipazione si sarebbe ...
Leggi Tutto