LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del XVIII secolo riferiti da Landwehr von Pragenau, come ambasciatore del re diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, rivale del sovrano danese. L'anno dopo L. si trovava in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di dama in veste di s. Caterina: Greenville, SC, Bob Jones University).
L'allogamento al F. di una pala d'altare da parte delle monache di S. Giorgio a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV diDanimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] sia dopo la sua elevazione al trono, e con Alessandra diDanimarca, sua consorte. Esse furono tanto strette e sentite da comportare mondo con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", e con il duca di Connaught, terzogenito della ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Teresa. Dopo la pace di Hubertusburg, il Kaunitz gli offrì la carica di ministro plenipotenziario alla corte di Svezia o a quella diDanimarca, e il B. scelse della Russia.
Fu amico personale diGiorgio III, di scrittori e scienziati inglesi dell' ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] per il re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore di Cristiano VII diDanimarca, cognato del sovrano inglese, il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] genetliaco dell’elettore Giovanni Giorgio II). Si deve a opere come queste la fama di Peranda come maestro nel (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di Federico III, re diDanimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di . Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51; G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero respinti) francese di dubbia fama, P.G. Le Roux conte d'Esneval, che si proclamava ammiraglio del re diDanimarca (si ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] -protocollare (fu prescelto per andare incontro alla regina diDanimarca che veniva a imbarcarsi a Genova), la carriera politica della lotta al banditismo, sostituendo nell'incarico Giorgio Centurione e avendo come collega Bernardo Clavarezza ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] aprirono le prime officine tipografiche anche a Mantova: Giorgio e Paolo Butzbach e forse anche Tommaso Siebenburger, Giovanni suo amico Filippo Nuvoloni per la visita a Mantova di Cristiano I diDanimarca (12 maggio 1474) fu edita da Paolo Butzbach. ...
Leggi Tutto