DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] al mare, tant'è che, alla fine del Cinquecento Giorgio Vlasto della Canea acquista, per suo conto, un vascello splendida festa, dell'11 febbr. 1709, in onore di Federico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] per rilanciare l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e Polonia nonché lo il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di Mantova - ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] come alternativa all'aristotelismo, il suo maggior oppositore, Giorgiodi Trebisonda, denunciò la sua pericolosità per il cristianesimo; di Tycho Brahe (1546-1601), che trascorse gran parte della carriera nella nativa Danimarca e morì nei pressi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Francesco I. Un'offesa, di per sé, intollerabile per la dignità di Francesco II. L'unica reazione adeguata sarebbe la rottura delle relazioni, il richiamo del rappresentante Giorgio figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II diDanimarca. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di persona l'ampliamento del palazzo in città e l'abbellimento della villa presso Carrara San Giorgio giunto a Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarca Federico IV - incarica, il 27 ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] : nel 1667 fu infatti aggiunto come insegnante dello Studio pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore di Sassonia e di Anna Sofia, principessa ereditaria diDanimarca, avvenute il 9 ott. 1666, fu destinato Il Teseo, festa teatrale ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] così fino all’VIII (1748). Il IX, edito da Giorgio Fossati, uscì nel 1760. Del X, sugli edifici moderni, e «li sontuosi apparecchi» per Federico IV diDanimarca a Vicenza (1709), in Il gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo, I, 1, Le capitali ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] suo matrimonio con Margherita Hausmann, figlia del console diDanimarca a Bari.
Dopo vari spostamenti imposti dall'attività una storia della criticasugli affreschi cavalliniani di S. Cecilia in Trastevere e di S. Giorgio in Velabro, in Restauri agli ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di Minerva, per il quale stilò le biografie di Giovan Giorgio Trissino e di Battista di codici manoscritti. Proseguì inoltre il Mappamondo istorico di Antonio Foresti aggiungendovi le storie dei re d’Inghilterra e Scozia, di Svezia, diDanimarca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] degli Hauteville (Altavilla), e di Adela (o Ala), figlia di Roberto conte di Fiandra, vedova di Canuto IV, re diDanimarca (m. nel 1086), la quale all'inizio del 1092 aveva sposato in seconde nozze il duca di Puglia. Dal matrimonio tra Ruggero Borsa ...
Leggi Tutto