RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] ) il 27 novembre 1713. Plenipotenziario al congresso di Utrecht, fu inviato in Danimarca, di nuovo a Düsseldorf e infine a Londra, ufficialmente per complimentarsi dell’incoronazione diGiorgio I di Hannover, in realtà per «distruggere opportunamente ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Irlanda; quindi, preso il mare da Dover, giunse in Portogallo e di lì passò in Spagna. Rientrato brevemente a Colonia, nel 1676 intraprese un lungo viaggio attraverso la Svezia, la Danimarca, l’Austria, la Polonia e l’Ungheria. L’anno seguente visitò ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di una serie di viaggi di studio che intraprese lungo i paesi nordeuropei (Francia, Germania, Olanda, Danimarca, di sbancamento e non obnubilare la vista del castello di S. Giorgio e del suo bastione. Facendo propria la lezione di Aalto e l’istanza di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] o della demolizione del palazzo di S. Giorgio in Genova, le cui conclusioni di Giolitti, sempre più invischiato nello scandalo della Banca romana, quando, di ritorno da un viaggio di studio compiuto in Savoia, Svizzera, Germania, Danimarca ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] a Firenze, per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, dove si laureò. Qui conobbe Giorgio La Pira e aderì ad alcune fu quella dell’allargamento europeo. Con l’adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nel 1973, l’Europa dei Sei era diventata ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] delle nozze, la giovane Barbara, facendola condurre nel suo castello di S. Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del rapimento, da collocare nei G. fu così di nuovo in Fiandra, poi in Zelanda, Scozia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Prussia, Polonia ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] attestato per il viaggio dell’Heitmers in Germania, Danimarca e Scandinavia. Resta tuttavia l’Index librorum quos arti figurative. Tra Vasari e Michelangelo, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] 1° maggio, assieme al maggiore Giorgio Costanzo incaricato delle riprese cinematografiche, all’isola di Bouvet, nell’Antartide; mentre tra , Canada, dagli Stati Uniti d’America, dalla Danimarca, dalla Repubblica federale tedesca, dalla Francia e dall ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all gli dette tre figli, Maria Teresa, Giorgio e Maria Cristina.
Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] documentarie a sostegno dell’ipotesi secondo cui Tonelli si sarebbe recato in Danimarca tra il 1717 e il 1720 (pp. 602 s.). È i canonici carpigiani decisero di sostituire entrambi i Tonelli nominando loro successori Giorgio Fanti maestro e Tommaso ...
Leggi Tutto