RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] del personale chiamato alle armi per coscrizione obbligatoria è, in generale, di durata variabile da 6 mesi a 2 anni. In particolare: Belgio 12 mesi, Bulgaria 14 mesi, Danimarca 150 giorni, Finlandia 12 mesi, Francia 1 anno (esiste però la tendenza ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise IV
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1701, morto nel 1778. Succedette nel dogato a Marco Foscarini il 19 aprile 1763 e fu il terz'ultimo doge. Era stato ambasciatore in Francia e a Roma, [...] di Tripoli (1763), di Tunisi (1764), del Marocco (1765), di Algeri (1769); si ravvivò il commercio con la Danimarca, anche Giorgio Pisani e Antonio Gratarol, seminatori di ribellione e di scandalo. (V. tav. CXV).
Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, Claude-Louis, conte de
Giorgio Candeloro
Generale francese, nato a Vertamboz il 15 aprile 1707, morto a Parigi il 15 gennaio 1778. Militò dapprima nell'esercito francese, poi servì successivamente [...] français (1758), che gli procurò molte ostilità. Abbandonò quindi la Francia nel 1760 e si recò in Danimarca, chiamatovi a riordinare l'esercito. Di nuovo in patria nel 1766, fu chiamato nel 1775, per consiglio del Turgot, al Ministero della guerra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] e Karl Ferstl AUT
3. Giorgio Gorla e Alfio Peraboni ITA
soling misto
1. Danimarca
2. Unione Sovietica
3. e Karen Kraft USA
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle CAN
2. Mianying Cao ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alla battaglia di Breda: essa era costituita solo da principi protestanti, l'Inghilterra e la Danimarca, la considerano diversi fatti illustri e memorabili di principi e di repubbliche antiche e moderne, a cura diGiorgio Candeloro, Bologna 1943, pp. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 'Italia illuse i tifosi, segnando ben nove gol. Di fronte all'eccellente Danimarca, gli azzurri riuscirono ancora a farsi valere in attacco mentre rientrava da una seduta di fisioterapia. A Giorgio Tosatti, figlio undicenne di Renato, la notizia fu ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] prese provvedimenti, ma espulse Mario David e Giorgio Ferrini che avevano tentato di reagire. Ridotta in nove uomini, l' finale. L'autorete fu segnata nella gara con la Danimarca, quando il tiro di Platini carambolò sul danese Soren Busk e finì in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ancora di regole di regata internazionali. All'atto della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato al 1337 furono adattate in greco le Tavole di Toledo, forse per opera diGiorgio Lapita, un erudito che fu in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia la prima testimonianza materiale conservata in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo alla metà dell'XI secolo ...
Leggi Tutto