ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Francia quelli di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il ; Cina: Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della Croce rossa, di C. M. Céspedes; Danimarca: Ordine dell'Elefante ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] . Radiodramma. Bibliografia.
La radio nella rivoluzione digitale diGiorgio Zanchini. – L’universo dei media sta conoscendo, Alcune case di produzione stanno lanciando sul mercato smartphone con all’interno il DAB+. Solo Norvegia, Danimarca e Regno ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] . Ma oltre che colpire direttamente il nemico, si cerca d'isolarlo e di esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca e nella Svezia, fra le quali si negozia una pace che consenta ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] e nell'anno seguente fu strangolato. Nel 1570 fu conclusa una tregua con la Polonia-Lituania, e I. sperò di poter mettere in Livonia il principe della Danimarca Magnus in qualità di suo vassallo. Però nel 1571 il regno moscovita fu assalito dal khān ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] città simultaneamente in varî punti, s'impadronirono di sorpresa del ponte S. Giorgio e abbattuta la porta del palazzo ducale detta Italia l'aveva indotto alla pace affrettata di Lubecca con la Danimarca e aveva spostato dalla Germania alla Pianura ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] in uno sterco Che dagli uman privati parea mosso". Nel Trattato di architettura di Francesco diGiorgio Martini (sec. XV) si accenna esplicitamente alla convenienza di collocare nei palazzi "destri ovvero necessarî", e destri e necessarî sono ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] due milioni. Allo Jamboree di Londra seguì la tradizione dei successivi: Danimarca (1924), Inghilterra (1928), di seniores, riuniti in "clan" per il CNGEI, e di Cavalieri di S. Giorgio per l'ASCI. Il patrono di tutti gli scouts del mondo è S. Giorgio ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] in Lotaringia e inviando missioni in Boemia, Ungheria, Danimarca e persino in Norvegia. È questo uno dei momenti culminanti della sua vita di religioso e le cronache parlano di lui con copia di particolari, descrivendone la persona ed esaltandone le ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] di Lennox, tenne alte cariche dopo la restaurazione e si distinse specialmente per il suo matrimonio con Frances Teresa Stuart, detta "la bella Stuart". Morì nel 1672 senza discendenza, in Danimarca conservarsi il favore di Anna, poi diGiorgio I, ed ...
Leggi Tutto