Uomo di stato britannico (n. 1690 - m. Londra 1763). All'assunzione al trono diGiorgio I (1714), aderì ai whigs capeggiati da J. Stanhope e da Ch. Sunderland. Contribuì con la sua azione diplomatica in [...] Svezia (1719) e in Danimarca (1720) alla pacificazione del Nord. Segretario di stato per il Sud (1721-24), fu inviso a R. Walpole che lo allontanò dalla corte nominandolo luogotenente dell'Irlanda (1724-30), dove G. riuscì, con saggia amministrazione ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] 1656) il possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I, che si alleò con la Polonia trascinando la Danimarca contro gli Svedesi (1657), abbandonati anche da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del Nord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura d'oro di tale epoca, di manifattura irlandese, sono stati rinvenuti fino nella Francia occidentale e nella Danimarca. Verso ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] era stata proposta da Francesco diGiorgio Martini da Siena sul finire del sec. XV col nome di barbacane e riprodotta nel primo Belgio e Danimarca furono poste sulla scarpa del fosso cancellate permanenti.
Per quanto riguarda il modo di attaccare le ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 10 cacciamine (Cl. Lerici), una unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio (Anteo) − si conclude dando origine, territori coloniali), Danimarca e Spagna (per gli effetti sulla concorrenza delle bandiere-ombra, v. oltre).
Di notevole portata ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] d. Stud. neuerer Spr., v. 169 (1936).
Danimarca: I. Steenstrupp, Indledende Studier, 1909; De danske di santi titolari delle chiese, un gran numero dei quali oggi mal riconoscibili (S. Rossore "S. Lussurio", Sorio "S. Giorgio", Orzi-zecchi "S. Giorgio ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] opere anche dall'Egitto; così Giorgio Dance (1695-1786) nella sua Mansion House di Londra, troverà il modo d' Nord europeo e in Inghilterra, nella penisola Scandinava e in Danimarca in specie, in cui quello spirito informa talvolta ancora oggi ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] servì come moneta, cui però mal si adatta. In Danimarca, in Francia, in Germania e in Italia francobolli di bassi valori vennero racchiusi, a cura di alcune ditte, in speciali dischetti di alluminio e protetti da carta-pellicola (fig. 2).
Colori ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 'arciduca Sigismondo d'Austria, il conte Everardo di Württemberg, la Società di S. Giorgio e 22 città imperiali: in seguito s Inglesi della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani di Prussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per riaffermare i ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] promettente, con cassoni circolari in luogo di quelli prismatici, per conseguire vantaggi di carattere idraulico (minori pressioni e minori sormonti) e strutturali. Esempi di opere siffatte si hanno in Danimarca (Hanstholm) e in Inghilterra (Plymouth ...
Leggi Tutto