Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] otto paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, atleti. Petrucci parte da lontano e vince di prepotenza davanti a Minardi. Giorgio Fattori lo definisce l'Aramis in bicicletta. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] edizione dei Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Atene. In questa edizione l'Italia vinse 10 medaglie. Giorgio Lamberti fu secondo nei 200 stile libero e terzo nei 100 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 'anno seguente il viaggio in Germania, Danimarca, Svezia e Russia; del '71 , furono anni di assiduo lavoro, di stesura di opere prima ideate e di piani di opere nuove, Dediche delle due tragedie, a Giorgio Washington e « Al popolo italiano futuro ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ) vinse nettamente la finale, distaccando per 10 secondi la Danimarca. Argento per Santin e Bergamo nel 2 con, bronzo per il doppio 'misto' Canottieri Milano-Nettuno Trieste di Ettore Brosch e Giorgio Scherl e ancora bronzo per il 4 con del 'misto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore diGiorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F. Parise, Le prime monete. decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l' ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] : Svezia, Germania Occidentale, Stati Uniti, Portogallo, Danimarca e Irlanda.
Stoccolma 1956
In realtà nel 1956 Haye, cavallo medaglia di bronzo individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ebbero modo di fronteggiarsi direttamente non più di quattro volte).
L'organizzazione dell'atletica nel mondo
diGiorgio Reineri
Il invito risposero i delegati di 17 paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Egitto, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] rappresentato dal progetto di compagnia per il negozio con la Danimarca, nel senso che fu oggetto di intense trattative decreto è citato in Giorgio Zordan, Il Codice per la veneta mercantile marina, I, Padova 1981, p. 1. Di quest’opera, dedicata alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dalla condensazione del vapore atmosferico. Giorgio Santi (1746-1822), professore di botanica a Pisa, ipotizzò dapprima recò in Danimarca per stabilire accuratamente la longitudine dell’Osservatorio di Tycho Brahe, allo scopo di rendere meglio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] al numismatico Giorgio Federigo Nott, canonico di Winchester. Sciolte dichiaratamente da ogni impegno di organicità e di ordine, uscirono consolari) e la sua collezione di bolli laterizi. In due viaggi in Danimarca e Germania il Kellermann cercò ...
Leggi Tutto