IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] nel mare Baltico per il regno moscovita (conseguenza naturale dell'annessione di Novgorod a Mosca) portò verso relazioni con la Danimarca (1492). Morto nel 1492 Casimiro, re di Polonia e granduca della Lituania, I. trasse partito per attaccare la ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] entrò al servizio dell'elettore di Hannover Giorgio Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse a Londra. B. rimase all'estero, passando 15 anni in Danimarca, dal 1721 al 1731 e poi di nuovo dal 1735 al 1740; nell'intervallo ebbe ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] fra papato e impero peggiorarono. A provocare lo scoppio delle ostilità, si aggiunse l'episodio di Besançon. Eskil, arcivescovo di Lund in Danimarca, di ritorno dall'Italia, era stato fatto prigioniero in Germania, e, nonostante le premure del papa ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] fu la loro azione. Fin dal 1524 il vescovo di Samland, Giorgio Polentz, passò pubblicamente alla nuova dottrina; nel 1525 lo , il duca A. cercò di bilanciare la sua dipendenza dai Polacchi, avvicinandosi alla Danimarca, diventata anch'essa luterana ...
Leggi Tutto
PALUDAN-MÜLLER, Frederik
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Kerteminde il 7 febbraio 1809, morto a Copenaghen il 27 dicembre 1876; una delle figure più rappresentative del disillusionismo romantico [...] che anche in Danimarca dominò gli spiriti sulla metà del secolo.
Come romantico aveva incominciato, nella scia del Byron, ). Ma già il prologo di Adam Homo (1ª parte 1841; continuazione 1848), e tutto il poema che Giorgio Brandes chiamò "la più virile ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] di calda ammirazione per la vegliarda, definendola pittrice de natura et miraculosa. A Palermo l'A. morì, e in S. Giorgio dei e dello sorella Minerva nella raccolta Hage a Nivaagaard in Danimarca, nel 1555 e delle tre sorelle che giuocano a scacchi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] Danimarca. Chiamato nel 1829 all'università di Gottinga, collaborò negli anni 1831-33 alla costituzione di Hannover e fu uno dei "Sette di Nel 1830 pubblicò a Gottinga in collaborazione con Giorgio Waitz la prima edizione della Quellenkunde der ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un viaggio di tre settimane in Nigeria e nel giugno fu in visita di stato in Svezia. Nel 1957 fu in visita nel Portogallo, in Danimarca e in Francia, e nell'autunno compì un viaggio nel Canada e negli ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] salinità e densità dell'acqua del mare in funzione della temperatura; le tabelle idrografiche; gli studî sulla determinazione di alcune costanti fisiche dell'acqua marina; l'istituzione dell'acqua normale da usarsi nella clorometria marina.
I lavori ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] IV restaurò i "sarta tecta" della diaconia di S. Adriano sulla via Sacra e rinnovò la chiesa di S. Giorgio in Velabro nella zona più orientale del 826 aveva favorito la missione in Danimarcadi Anscario, monaco di Corvey, fondatore della prima Chiesa ...
Leggi Tutto