Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] brazileiros illustres, S. Paulo 1911.
Per il Canada, Cyclopaedia of Canadian Biography di S. Maclean Rose, voll. 2, Toronto 1886-889, e il Who's who, Toronto 1910 sgg.
Per la Danimarca, il Dansk biografisk Lexikon, ed. da C. F. Bricka, J. Steenstrup ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Scozia e Irlanda. L'unione della croce rossa di San Giorgio e della croce bianca di Sant'Andrea risale a Giacomo I (dalla Anversa, Brabante, Portogallo e Francia.
Svezia, Norvegia e Danimarca. - Bandiere alquanto simili per disposizione, se non per ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] trombonisti Jay Jay Johnson, Kai Winding (1922-1983, nato in Danimarca), Earl Swope (1922-1968) e Benny Green (1923-1977); un gruppo di musicisti operanti a Roma (Giovanni Borghi, Luciano Fineschi, Marcello Riccio, Ivan Vandor, Giorgio Zinzi, Bruno ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G. De F. Brush, Th. W. sulla politica in Cina. La Danimarca e la Svezia aderirono agli stessi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] S. Giorgio che atterra il drago dell'Ermitage e del Louvre e la Madonna detta Esterházy del Museo di Budapest, Gabinetto dei disegni e stampe dello stato. In Danimarca: a Copenaghen nel Gabinetto reale di disegni e stampe. In Svezia: a Stoccolma nel ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] suo territorio, coi vescovadi di Brema e di Verden, dal 1648 in possesso degli Svedesi, ceduti poi (1715) alla Danimarca, che li vendette al Hannover. L'interesse che prendeva poi Giorgio II (v.) ai possessi della casa di Hannover fu dimostrato anche ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] Giorgio, il primo sulla secca della Gaiola (Golfo di Napoli) il 12 agosto 1911 (liberata dopo 34 giorni), l'altro sulla costa di suo valore, e il nolo per la metà (Brasile, Danimarca, Giappone, Messico, Spagna, Belgio, Paesi Scandinavi); in ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] seconda moglie); Dumas figlio (Signora dalle camelie, Dionisia, Demi-Monde, Francillon, Visita di nozze, Principessa di Bagdad, Principessa Giorgio, Moglie di Claudio), Meilhac e Halévy (Frou-frou), Sardou (Teodora, Fedora, Odette, Divorziamo), Cossa ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] studî. La cultura astronomica di Tycho, formata sopra l'Almagesto nella traduzione latina diGiorgio da Trebisonda, si estese del cancelliere lo indussero ad abbandonare la Danimarca, in cerca di una residenza nella quale il suo altissimo valore ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] un risorgere della guerra di corsa, in cui si segnalarono il Moret di Saint-Malo e Giorgio Roux di Marsiglia. Essa riprese lo Stato Pontificio, l'Olanda, il Belgio, la Svezia, la Danimarca, la Grecia e alcuni pochi stati dell'America. Non aderirono ...
Leggi Tutto