SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] oro in palio, tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una alla Germania ( sono svolti i campionati su strada. Nel 1953, vittorie diGiorgio Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico Rossi (10 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] civiltà del ferro, nelle regioni nordiche (Scandinavia, Danimarca, Germania settentrionale, ecc.) lo sviluppo della cultura il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco diGiorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Polonia mettesse il duca sotto la tutela diGiorgio Federico di Hohenzollern margravio di Bayreuth e di Ansbach, col quale, dopo un periodo di del Holstein e dello Schleswig, minacciati di unione alla Danimarca. Breve vita ebbe la costituzione del ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] tradizione continuerà sino alla fine del sec. XVII, con l'arcadico Puer Iesus (1690) di Tommaso Ceva.
La Poetica di Aristotele, tradotta nel 1498 in latino da Giorgio Valla, a cominciare dal Trissino (1529), divenne la gran fonte a cui ricorsero i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] quell'anno, da navi inglesi (192 in tutto, di cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel poco dopo dovette revocare l'abolizione, e dalla Danimarca (1792), fu seguita subito dopo dagli stessi Stati ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] (è una b. delle b. di periodici cechi dal '700 al 1958).
Danimarca: Kongelige Bibliotek. Kobenhavn, Current Danish periodicals Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, Firenze 1967; Consiglio nazionale delle Ricerche. Istituto di biologia del mare ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] del Banco S. Giorgio, Bergamo 1930; V. Porri, Corso di politica economica internazionale, Torino paesi (Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Belgio, Olanda, Sassonia, Svizzera, Danimarca). E questo avvenne finalmente anche in Italia con il r. decr. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Dapprima, preso possesso dell'Isola Settentrionale a nome di re Giorgio III, seguì la costa verso mezzodì fino a scoprire dalla Scandinavia, dalla Danimarca e dalla Germania. Scarsamente rappresentati gli Americani; di nessuna importanza numerica gl ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Maria di Bergen e nella cattedrale di Trondjem, in stretti rapporti con l'architettura inglese. In Danimarca la cattedrale di Roskilde è partecipe di quello stile (S. Eustachio nella Galleria Nazionale di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di Verona ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] och Realencyklopedi (voll. 18, Stoccolma 1874-1894); di questo dizionario è dal 1923 in corso di pubblicazione la terza edizione, rielaborata e abbreviata a cura di Erik Thyselius.
Per la Danimarca e la Norvegia la prima enciclopedia del sec. XIX ...
Leggi Tutto