Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] la spesa oscillò sui 12-14 milioni di sterline. Sopravvenne un incremento delle spese: il lungo regno diGiorgio III, iniziatosi con un bilancio di 15 milioni, si chiuse (1819) con un bilancio di 78 milioni di sterline.
Nel sec. XIX il bilancio più ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in una o più fasi 1974; Autori vari, Casa e territori in Scandinavia: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, verso gli anni '80, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] .
Dei trasformatori, forniti dalla Società San Giorgio, due sono trifasi a due avvolgimenti, del di apposite commissioni: in Francia e altrove i prezzi massimi di vendita sono stabiliti nell'atto di concessione. In Italia, in Svizzerai in Danimarca ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . A Ferrara e a Firenze sarà professore di greco anche Giorgio Gemisto Pletone. Così gli amatori dell'antico Grecia, G. Grote. La Danimarca dopo G. Zoëga, anima di ricercatore e di artista, in spirito e di fatto divenuto romano, appartenente esso ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] stati trovati più di duecento cranî trapanati, e molti altri in Inghilterra, Svezia, Danimarca, Germania, Cecoslovacchia è stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, che fu autore d ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ; B. Giordani Aragno, Progetto e stile, ibid., pp. 10-21; A.C. Quintavalle, Il racconto diGiorgio Armani, in Armani, Milano 1982, pp. 11-33; L. Talley, Valentino, trad. it. a cura di G. Buccellati e D. Pardo, ivi 1982; Vestire italiano. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] era conosciuto anche sotto il nome di Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la Lituania dall'Argentina, dal Messico, dalla Svizzera, dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Norvegia, dall'Olanda, dalla Finlandia e dal Brasile ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] morte di Lodovico Gonzaga (1478) la manifattura ducale cessa di esistere; finché non la fa risorgere, ancora in Borgo S. Giorgio, Poldi-Pezzoli di Milano); e poco dopo Karel van Mander quelle dell'Incendio di Troia e di Alessandro.
Danimarca. - ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Corsica si costituiva in regno sottoponendosi alla sovranità del re Giorgio d'Inghilterra.
Staccatosi così dalla sua patria, il e, adducendo a pretesto che la Danimarca era amica della Francia, s'impadronì di tutta l'armata e spogliò l'arsenale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Suo consigliere artistico fu Giorgio Venceslao von Knobelsdorff, che restaurò e arredò il castello di Rheinsberg per il fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, dei quali i due ultimi ...
Leggi Tutto