(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] merito esclusivo della Germania, dove, per opera diGiorgio Purbach e di Giovanni Müller (Regiomontano), verso la metà del patria di Copernico, alla Danimarca, patria di Tycho Brahe, alla Germania, patria di Keplero, all'Inghilterra, patria di Newton ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e della storia della pittura, scultura e architettura, sentì spontanea la necessità di un termine che comprendesse tutte e tre quelle arti. E per bocca diGiorgio Vasari (1550) quel termine fu arti del disegno, giustificato esplicitamente dalla ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] alla Danimarca, delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono infine le teste di mazza Italia si dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia di San Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la gente ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nato a Forlì nel 1886, professore di filosofia del diritto all'Università di Pisa) e Giorgio Pini (nato a Bologna nel cecoslovacco") fondato nel 1918, è agenzia ufficiale dello stato.
Danimarca. - I grandi giornali danesi pubblicano 2 0 3 edizioni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , orientale, la Boemia e la Moravia, la Danimarca e la Svezia, fino alla latitudine di Stoccolma. La colonizzazione greca (1200-700 a. la rivoluzione dei mezzi di trasporto. In Inghilterra, dopo il felice tentativo diGiorgio Stephenson nel 1825, si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ; in Inghilterra, sotto Giorgio I e Giorgio II si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a emigrare gli in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il 27% in Danimarca, mentre non raggiunge in Italia (censimento del 1921) che il 24,6%.
...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] libro Diversorum Negotiorum Comunis Ianuae nell'archivio di S. Giorgio in Genova), sono dichiarati validi i Danimarca, Svizzera e Olanda. Nella storia di quest'assicurazione l'esperimento più notevole è quello conosciuto sotto il nome di "sistema di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Museo di Firenze, che egli rinvenne a Chiusi nel 1844, e a un ipogeo vulcente con magnifici dipinti (1857). Giorgio Dennis esplorava Museo di Leida, per la Danimarca la Glittoteca Ny-Carlsberg a Copenaghen, per la Russia l'Eremitaggio di Leningrado. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nelle due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, XXIII tardò tanto ad apparire e fu così pigra in Danimarca, alcuni tipografi stabiliti a Lubecca provvedevano già prima ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., comperate nel 1917 dalla Danimarca (che le possedeva sino dal Seicento), completavano durante la guerra mondiale il controllo ...
Leggi Tutto