FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero respinti) francese di dubbia fama, P.G. Le Roux conte d'Esneval, che si proclamava ammiraglio del re diDanimarca (si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Giorgio Sigmundo di Lamberg, avendo modo di ricoprire temporaneamente nel luglio 1618 la carica di prefetto del coro nella vicina abbazia di 12 ottobre 1599 al re Cristiano IV diDanimarca, affermava di aver dedicato al sovrano stesso (Eitner, 1899 ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] Giorgio Trissino. Avviato al commercio – che nell’Autobiografia, dedicata al primo dei figli maschi (Francesco), confessò di II diDanimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re diDanimarca, ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] (1601-1655), che era stato archiatra diGiorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico di Cristiano IV diDanimarca e successivamente del duca Federico III di Holstein-Gottorp, mecenate e cultore di studi alchemici. Secondo Tachenius (Apologia ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] -protocollare (fu prescelto per andare incontro alla regina diDanimarca che veniva a imbarcarsi a Genova), la carriera politica della lotta al banditismo, sostituendo nell'incarico Giorgio Centurione e avendo come collega Bernardo Clavarezza ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] aprirono le prime officine tipografiche anche a Mantova: Giorgio e Paolo Butzbach e forse anche Tommaso Siebenburger, Giovanni suo amico Filippo Nuvoloni per la visita a Mantova di Cristiano I diDanimarca (12 maggio 1474) fu edita da Paolo Butzbach. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] di diversi celebri e nomati autori con una Messa, Antifona, e Letanie, nuovamente esposto alla luce da Giorgio Rolla voci Raccolti per Melchior Borchgrevinck Organista del Serenissimo Re diDanimarca, Copenhave 1605 (ristampata nel 1606); un brano ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] in quell'anno a Venezia da Federico IV diDanimarca e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia. Un altro Sigismondo, figlio di Giovanni Battista, era attivo nell'Arsenale intorno al ...
Leggi Tutto
generazione TQ
(generazione Tq), loc. s.le f. inv. I giovani tra i trenta e i quarant’anni.
• Ci siamo abituati a immaginare un’intera generazione ‒ quella nata tra la metà degli anni Sessanta e la metà [...] essere». Affine al principe diDanimarca, la generazione TQ (ovvero quella dei Trenta-Quarantenni) sembra oscillare tra tesi contrapposte e, incapace di sceglierne una, farebbe di questa irresolutezza un alibi. (Giorgio Vasta, Repubblica, 20 aprile ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio Federico margravio di Baden-Durlach, lo sconfisse a sua ; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano diDanimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo ...
Leggi Tutto