LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] data dalla teoria della violenza. Questa teoria risolve quindi la crisi del marxismo" (Giorgio Sorel. Con una lettera autobiografica…, Roma 1910, p. 36 delvecchio ordine politico ed economico, mentre i combattenti, che erano il prodotto del profondo ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] fu messo a conoscenza di alcuni documenti riservati delvecchio regime che lo riguardavano. Vi era traccia di . 1997, pp. 72-81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgiodel Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] p. 295) con la Conversione di Saulo, perduta; come riporta Giorgio Vasari, Francesco Salviati fornì a Zambelli – verosimilmente verso il 1538 probabilmente i disegni per scene del Nuovo e forse anche delVecchio Testamento; si sono inoltre ipotizzati ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di collaborazione concessi dal nuovo regime agli esponenti delvecchio ceto di potere gli consentirono di avere comunque grazie all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1751) - ispirata al S. Giorgio Maggiore di Venezia - e il palazzo Callori (1761); nelle colline del Monferrato la chiesa di S. Maria la Società del teatro, con il compito di costruire un nuovo teatro cittadino in sostituzione delvecchio Trincotto e ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] 235) e il matrimonio con Marzia, figlia di Giorgio Agrippa, della famiglia d’ingegneri, matematici e inventori – di cui è documentata nel 1605 la pittura di una scena delVecchio Testamento per la Villa Ferdinanda (Ibid., Guardaroba, F. 262, c. ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] a Napoli fra il 1327 e il 1340). Il personaggio delvecchio medico salernitano Mazzeo della Montagna, tradito dalla giovanissima moglie, quella di Moreto: la nuova edizione del 1492, curata da Giorgio de Ferrari di Monferrato (apud Philippum Pincium ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Sica a Tina Pica), di cui fu cronista fedele sia sulle pagine del Roma, sia su quelle de Il Dramma, cui collaborò assiduamente (1949- Emma, avvenuto in un postribolo, viene rivelato da Giorgio, un vecchio e cinico avvocato ex amante della Ferrone, e ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] rappresentata la Prosperità di Elio Seiano, adattamento delvecchio dramma musicale di Nicolò Minato (Venezia 1667 incoronazioni dogali di primo Settecento a Genova, in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 634 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] Scene di martirio intervallate da ovali con Storie delVecchio e del Nuovo Testamento. Il complesso è descritto con molta S. Giorgio); la Madonna vestita della parrocchiale di Breno (1714), ora molto rimaneggiata; i paliotti per l'altare del Rosario ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...