Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di sotto del livello delvecchio), Sempione, Gottardo. Anche la rete stradale (71 Nella narrativa, si segnalano Giovanni Orelli, cugino di Giorgio e romanziere d’indubbia originalità, sensibile alle istanze socio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del PSB (Partito socialista bulgaro, erede delvecchio Partito comunista), accusati di voler restaurare il vecchio di Tirnovo (1230), di S. Pantalemone a Bojana (1259), di S. Giorgio a Sofia (12°-14° sec.).
Dopo la conquista turca (1303) l’ ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] del Seicento italiano (1995); Le antiche memorie del nulla (1997, 20073). Ha diretto per vent’anni i corsi di Alta cultura della Fondazione Giorgio (2016); Europa ritrovata. Geografie e miti delvecchio continente (2017); Nel vivaio delle comete. ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo delVecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] e all’estero (soprattutto negli Stati Uniti) come marchio leader del settore. Dal 1990 è quotata in borsa. La L. è produce inoltre su licenza occhiali per importanti case di moda (Giorgio Armani, Giugiaro, Yves Saint-Laurent, Moschino e molti altri). ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] vecchio Borgo e la zona centrale, aree danneggiate dagli eventi bellici e poi ulteriormente colpite dal terremoto del chiese rinascimentali: S. Maria dei Miracoli (1547), S. Giorgio dei Genovesi (1576), S. Caterina (1580, ricca decorazione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] A. Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio, affreschi di Altichiero e Avanzo (1387); nella Scuola del Santo, affreschi (1511) di Tiziano. La il problema delle carenze edilizie e del risanamento dei vecchi borghi. Fra i monumenti del 19° sec. è il caffè ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] S. Antonio, 1117 ca.; chiesa del monastero di S. Giorgio, 1119-30). La chiesa del Salvatore a Neredica presso Novgorod (1198; la sua massima espansione nel nord della R., conservando le vecchie tradizioni fino al 18° sec., quando fu costruito il suo ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] delle quali, dette dei Čechové dal nome del suo mitico condottiero Čech, deriva la denominazione riammessi nella Chiesa cattolica, spettò a Giorgio di Podĕbrady (1457-71) il compito si affermò definitivamente sul vecchio ordinamento feudale. I primi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] S. Maria di Brera, ecc.; ma dello stesso carattere proprio delvecchio centro, con le sue viuzze tortuose, con le sue sostre e d'Europa. Fondato nel 1837 da Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, che fusero le loro raccolte di mineralogia e di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] i restauri e si lavora anche nel Duomo Vecchio di Pontedera, nel duomo, nella chiesa di Frediano. Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, altre di S. Agostino e di S. Maria del Giglio. Anche la casa di Filippino Lippi è ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...