MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] la Moravia raggiunse l'autonomia con il rinnovamento delvecchio vescovato moravo, che ebbe per sede Olomouc ( e la Boemia sotto un unico governo.
Durante il regno di Giorgio di Podĕbrady scoppiò in Moravia una rivolta della nobiltà, la quale ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] di trasporti di sentenze dell'una commedia all'altra, ma di cambiamenti molto più radicali. L'Andria cominciava con un monologo delvecchio, la Perinthia con un colloquio tra questo e la moglie; T. sostituisce un colloquio tra il senex e un libertus ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] Elisabetta Premazone da Padova, secondo alcuni nipote del cardinale Giorgio Cornaro), giunse a rapirla e sposarla in segreto e compositore, G. Nardini, accorso al letto delvecchio maestro.
Nella storia della musica strumentale italiana il ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] e rifatta, è degno di ricordo il campanile rotondo (1181); delvecchio S. Domenico, che custodisce il Martirio di S. Orsola di bifore non risparmiate dal tempo), che si deve a mastro Giorgio Fiorentino, ligio nel disegno ai classicì modelli della sua ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] di nuovo in Persia, o, secondo alcuni, nel Khorāsān, donde per l'Armenia ritornò in Europa. Dopo aver parlato delVecchio della Montagna e della setta degli Assassini, finisce con poche notizie sulle opere dei frati minori in Tartaria.
La relazione ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] un breve viaggio a Londra, Emma diveniva moglie legittima delvecchio diplomatico e, nello stesso tempo, s'iniziava quell'intimità 1815. Celebre è il ritratto di lei dipinto da Giorgio Romney, conservato nella National Portrait Gallery. The Memoirs ...
Leggi Tutto
KJACHTA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Città della repubblica buriata (S. S. S. R.), situata nella Transbaikalia, sulla frontiera mongola, presso la confluenza della Kjachta con la Selenga; la nuova [...] città russa estesasi nelle vicinanze delvecchio borgo è detta Troickosavsk, il sobborgo mongolo Majmačin; complessivamente conta 9585 ab. (1926). Per la notevole altitudine (800 m.) ha clima rigido e asciutto. Sino al 1860 ebbe grande importanza ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] tornato a Firenze (1495), vi udì la viva voce del Savonarola, che poi da vecchio ancora gli pareva risonargli dentro, appunto allora egli era più accidentali della individualità altrimenti che nel S. Giorgio di Donatello, e nelle loro forme ideali, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Lateranense.
Anche fuori di Roma sopravvivono talvolta vecchi schemi caratteristici del periodo imperiale, così le lunette e gli esso stabilirono le norme gli architetti del sec. XV dal Filarete a Francesco di Giorgio Martini, come ne fissarono l' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] fervore della vita civile sotto il ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di opere di J. Hoskins il Vecchio e di suo figlio, più viva in quella del Des Granges e del Ross; ma il più grande ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...