• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [11]
Biografie [5]
Matematica [3]
Filosofia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

NICHOLSON, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, William Giorgio Diaz de Santillana Medico e fisico inglese, nato a Londra nel 1753, morto a Londra il 21 maggio 1815, scrisse su varî soggetti di chimica e fisica. Scoprì, insieme con G. [...] Carlisle, il fenomeno dell'elettrolisi, nel 1800; ma la teoria corretta del fenomeno fu data da H. Davy. N. fu uomo di straordinaria iniziativa. Fondò nel 1797 il Journal of Natural Philosophy, Chemistry ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, William (1)
Mostra Tutti

SERENO di Antinoe

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENO di Antinoe Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco del sec. IV d. C., erroneamente chiamato "di Antissa" da alcuni antichi commentatori, mentre nacque ad Antinoe nel Medio Egitto. Fiorì probabilmente [...] dopo Pappo e prima di Teone alessandrino. Ci sono pervenuti di lui due trattati, De sectione cilindri (33 problemi) e De sectione coni (69 problemi). Nel primo si mostra che le sezioni trasversali di un cilindro non differiscono essenzialmente da ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – PAPPO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENO di Antinoe (1)
Mostra Tutti

STEFAN, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFAN, Josef Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato a St. Peter presso Klagenfurt il 24 marzo 1835, morto a Vienna il 7 gennaio 1873. Insegnò fisica e matematica a Vienna; nel 1863 vi fu [...] nominato ordinario di fisica e nel 1866 direttore dell'Istituto fisico. Il suo nome è legato alla legge di Stefan-Boltzmann, la quale dice che la radiazione del "corpo nero" è proporzionale alla quarta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFAN, Josef (2)
Mostra Tutti

EUTOCIO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1932)

Tardo commentatore di Archimede e di Apollonio, vissuto tra il sec. V e il sec. VI d. C. Il suo commento alle Coniche è dedicato ad Antemio di Tralle, il costruttore di S. Sofia. Ad E. dobbiamo la conoscenza delle varie soluzioni che furono date del famoso "problema di Delo" o della duplicazione del cubo (v. cubo) e alcune soluzioni inedite di problemi di terzo grado, che s'incontrano nel trattato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTEMIO DI TRALLE – PROBLEMA DI DELO – ARCHIMEDE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTOCIO di Ascalona (1)
Mostra Tutti

RYDBERG, Johannes Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

RYDBERG, Johannes Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico svedese, nato l'8 novembre 1854 a Halmstad, morto il 28 dicembre 1919 a Lund. Studiò all'università di Lund e ivi percorse tutta la sua carriera. [...] Nel 1879 otteneva la laurea in matematica, nel 1901 era nominato professore straordinario di fisica, e nel 1909 era promosso ordinario. I suoi lavori più importanti furono dedicati alla struttura degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDBERG, Johannes Robert (1)
Mostra Tutti

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Fisico e ingegnere, fratello di William Thomson, lord Kelvin, nato a Belfast il 16 febbraio 1822, morto a Glasgow l'8 maggio 1892. Diede come suo fratello prova [...] di straordinaria precocità, frequentando fino dall'età di dieci anni l'università di Glasgow. Ingegnere metallurgico e idraulico, divenne nel 1857 professore d'ingegneria civile a Belfast, e nel 1873 succedette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, James (1)
Mostra Tutti

NICOMEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE Giorgio Diaz de Santillana . Geometra greco, fiorì probabilmente nel secolo II a. C. Si adoperò a risolvere i problemi classici della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo. Non [...] essendo ancora familiari le proprietà delle coniche, si riportavano tali problemi alle cosiddette inclinazioni (νεῦσεις). A questo scopo N. immaginò una curva, detta concoide ("a conchiglia"), che si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE (1)
Mostra Tutti

TAIT, Peter Guthrie

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIT, Peter Guthrie Giorgio Diaz de Santillana Matematico e fisico scozzese, nato il 12 aprile 1831 a Dalkeith, morto il 4 luglio 1901 a Edimburgo, fu nominato nel 1854 alla cattedra di matematiche [...] di Belfast, nel 1860 a quella di fisica a Edimburgo. È noto per le sue ricerche sulla conservazione dell'energia e sui quaternioni: ma soprattutto per essere l'autore, in collaborazione con W. Thomson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIT, Peter Guthrie (1)
Mostra Tutti

OSCILLOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) [...] oscillografi meccanici; b) oscillografi a raggi catodici. Gli oscillografi meccanici furono i primi a essere costruiti. Essi sono costituiti essenzialmente da un galvanometro e da uno specchio rotante. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – VALVOLE TERMOIONICHE – ELETTROCARDIOGRAFIA – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLOGRAFO (1)
Mostra Tutti

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Emilio SEGRE Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] circolarmente diffusa, rispetto a quella incidente), che si osservano in casi speciali. Bibl.: J. Cabannes, La diffusion moléculaire de la lumière, Parigi 1929; E. Fermi, Molecole e cristalli, Bologna 1935; K. W. F. Kohlrausch, Der Smekal-Raman ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI – LEGAME CHIMICO – ESAME DI STATO – QUANTO DI LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali