BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò alla Biennale di Venezia con Bagnanti presso il Mar Tirreno. Con GiorgioDeChirico, incontrato a Parigi nel 1929, il B. intrattenne una fitta corrispondenza (inedita, conservata a Roma presso i suoi ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Manzù. Il B. non vide realizzata la porta poiché morì a Roma il 14 luglio 1952.
Nel 1954 l'amico GiorgioDeChirico organizzò la sua prima mostra retrospettiva, presentando anche opere della moglie Vanda Coen, pittrice. Alcune opere del B. (maioliche ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] assicurare alla sua causa firme illustri della cultura italiana, da Mario Sironi a Felice Casorati, da Marcello Dudovich a GiorgioDeChirico a Pietro Annigoni. Sin dai primi anni Trenta, da un accordo con l’amico Massimo Bontempelli, era anche nato ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] di Torino.
Nel 1943 rientrò a Roma, stabilendosi in un appartamento di via Gregoriana, condiviso per pochi mesi con GiorgioDeChirico. Nel corso dei sei anni in cui nuovamente visse a Roma si sviluppò la sua attività letteraria. Oltre alla direzione ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] giorni. La sensazione che l’enigma sia presente nel quotidiano avvicina Magritte alla metafisica dell’artista italiano GiorgioDeChirico, di cui era un grande ammiratore. Scrive il pittore stesso: «Tutte queste cose ignorate che pervengono alla ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] Franca Squarciapino, Maurizio Millenotti, e inoltre importanti pittori come Fabrizio Clerici, Aligi Sassu, Leonor Fini, Corrado Cagli, GiorgioDeChirico, Mino Maccari, nonché lo scultore Giacomo Manzù. Fu con la sartoria di T. che Danilo Donati, nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Il Rinascimento a Venezia del 1999, Cosmos, da Goya a DeChirico, da Friedrich a Kiefer. L’arte alla scoperta dell’infinito struttura in cemento armato di Franco Levi, Annibale e Giorgio Rigotti, realizzata come Palazzo delle mostre tra il 1959 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] piena potestà sul suo denaro investito nel Banco di S. Giorgio. I suoi problemi di salute vennero però superati; il M -19, pp. 456-461; Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a DeChirico (catal., Roma), a cura di O. Calabrese - C. Strinati, Milano ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Giorgio per le lunette laterali e il catino absidale della chiesa milanese di S. Giorgio in 2-19; N. Quilici, Il mito di Ferrara negli affreschi di A. F., Milano 1939; G. DeChirico, A. F., Milano 1940; P. Torriano, 12 opere di A. F., Milano 1944; O. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e le epifaniche figure geometriche nei deserti delle pitture di DeChirico.
In quegli stessi anni, Renato Ricci, presidente dell’Opera a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano.
Un ...
Leggi Tutto