Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] giorni. La sensazione che l’enigma sia presente nel quotidiano avvicina Magritte alla metafisica dell’artista italiano GiorgioDeChirico, di cui era un grande ammiratore. Scrive il pittore stesso: «Tutte queste cose ignorate che pervengono alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Firenze, il quale richiama in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta di Bisanzio formali.
La pittura metafisica avviata da G. DeChirico intorno al 1912, affiancata dai contributi teorici di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea DeChirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). Collaborò successivamente alla Voce e alla Ronda, ma il suo gusto tendente al metafisico, al surreale, al magico, lo avvicina piuttosto al Bontempelli delle esperienze "novecentiste". La sua ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] tecnologiche. *
Tecnologia del restauro
di Giorgio Torraca
La tecnologia del r. presenta molti artisti moderni. La tempera all'uovo è stata adoperata da G. DeChirico, autore tra l'altro del Piccolo trattato di tecnica pittorica (1928), ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Astaldi al comune di Udine, di quasi 200 dipinti di maestri italiani del Novecento (da DeChirico a Carrà, da Savinio a Morandi), e quella di D. de Henriquez al comune di Trieste, di una collezione di materiale bellico, ancora in fase di definizione ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] .
Ma allora, se il punto di riferimento era divenuto un DeChirico che non si peritava di rilanciare un cromatismo intriso di 'cattivo questi si devono ricordare Luciano Bartolini, Enzo Esposito, Giorgio Zucchini, per i quali venne trovata l'etichetta ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Il Rinascimento a Venezia del 1999, Cosmos, da Goya a DeChirico, da Friedrich a Kiefer. L’arte alla scoperta dell’infinito struttura in cemento armato di Franco Levi, Annibale e Giorgio Rigotti, realizzata come Palazzo delle mostre tra il 1959 ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] nell'universo onirico del surrealismo che si tradusse in Italia, negli anni Venti e Trenta, sia nelle mitologie di G. DeChirico sia nelle storie in cui divinità pagane si mescolano agli uomini, narrate da A. Savinio; e ancora, in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] maggiori, di incisori come Max Klinger, che entusiasma Kubin (e DeChirico); in base alla fortuna che egli ha avuto si potrebbe un capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] piena potestà sul suo denaro investito nel Banco di S. Giorgio. I suoi problemi di salute vennero però superati; il M -19, pp. 456-461; Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a DeChirico (catal., Roma), a cura di O. Calabrese - C. Strinati, Milano ...
Leggi Tutto