• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [1631]
Storia [307]
Biografie [459]
Arti visive [184]
Religioni [112]
Diritto [80]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [40]
Geografia [41]
Diritto civile [52]
Sport [51]

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] Marcello, ai primi del '900 doveva trovarsi in Inghilterra nella biblioteca di sir Thomas Phillipps. Sono noti altri corona regale, mentre l'avversario indossa una sorta di giarrettiera d'oro collocata sotto il ginocchio. Data l'abilità tecnica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

CAPOCCI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196. Il nome della sua consorte, [...] però il cardinale viene detto fratello di "Giorgio", invece che di "Archio"). La -1781) e trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è stato felicemente delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. 24, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] un viaggio in Francia e in Inghilterra, ove venne accolto nelle corti protettore del Banco di S. Giorgio e fu scelto quale sindicatore supremo 1851, pp. 8, 71, 74-75; A. M. Stokvis, Manuel d'histoire, VII, Leide 1893, p. 756; F. Donaver, La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] 'estero, in Svizzera e in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari della famiglia con varie società , morta ad Arenzano il 21 sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con la consorte nella lussuosa dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , ed a Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa. del C. vanno ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in Inghilterra durante il corso forzoso, in Giorn. della Soc. ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

polvere da sparo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polvere da sparo Giorgio Bertoni Un’invenzione esplosiva Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] compaiono in Italia (guerra di Romagna, 1350), ma anche in Inghilterra (assedio di Berwick, 1333) e in Francia (assedio di base delle munizioni per fucili e pistole, nonché dei fuochi d’artificio e dei semplici petardi, i quali, anche se rudimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO DA MONTEFELTRO – NITRATO DI POTASSIO – NITROGLICERINA – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere da sparo (1)
Mostra Tutti

Oxford

Dizionario di Storia (2010)

Oxford Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] di assemblee del regno; i normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; movimento giacobita e infine l’appoggio dato a Giorgio III nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – GIORGIO III – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali