GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] facendola condurre nel suo castello di S. Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una visione, di poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] del 1847, si era formato per iniziativa del marchese Giorgio Doria il Comitato dell'ordine, che in pochi giorni contò una parte del territorio piemontese, il D. si adoperò perché l'Inghilterra appoggiasse diplomaticamente il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] andò in missione in Inghilterra, per recare un omaggio di Ferdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno ; XXXVIII (1913), pp. 278-310, 367-408. Altre notizie in M. D'Ayala, I Napoletani a Tolone nel 1793, Napoli 1834. Ricordi e annotazioni varie ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò a Venezia, dove gli nel processo all'avvocato Giorgio Medolago e al libraio e banchieri ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] in Nord Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton, Victoria Palace di Londra). 1998, pp. 396-401; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano 2006, pp. 569, 662; F. Liperi, Storia della canzone ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] metropolitana e lo scaricatore di frutta in Inghilterra, poi, a Milano, lavorò per toscano (Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani), fu tra i 2011 a Trapani cominciò il processo (presidente della corte d’assise fu Angelo Pellino), concluso il 15 maggio ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Visse in Inghilterra dall’agosto del d’Antonio Boni e del Cancelliere della Repubblica Bartolomeo Scala. Il banco fallì nel 1489, ma continuò l’attività fino al 1493 a nome di Stoldo di Filippo e Bernardo. La compagnia di Pisa fu ereditata da Giorgio ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] privata con esperienze in Inghilterra e in Francia, la ad ind.; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di D. Isella, Milano 1986, II, pp. 56 s., 96 s inediti), Genova 1906; E. Bacaloglu, B. M. e Giorgio Asaky, in Nuova Antologia, 1° sett. 1912, pp. 81 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] uscirono nel 1539 alcuni suoi versi nella traduzione compiuta da Giorgio Dati dei Detti et fattimemorabili di Valerio Massimo. Di questo , l'Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d'Occidente..." ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] elettro-motori montati, in Inghilterra, da Humphrey Davy). Repubblica di San Giorgio. Essa rappresentava, negli Riv. di storia della medicina, IV (1960), pp. 97-128; D. Bo, L’Europa medica nella Genova settecentesca. Alle origini dell’Università ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...