MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] ferraresi, Alfonso d’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra nella primavera Nel 1603 era a S. Maria di Gradara a Mantova, nel 1604 a S. Giorgio a Ferrara, nel 1605-06 a Villanova di Lodi. Tra il 1607 e il ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] per la regina Maria José. Giorgio, il fratello minore, fu allievo libro fu poi tradotto in Francia e in Inghilterra.
Altri fastidi con la legge Straniero se . Barletta, La rivolta in musica, Torino 2003; D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] "papisti" giacobini e il re Giorgio I: il teatro di Haymarket : "le opere che si fanno in Inghilterra, quanto belle sono per la musica e musicali, XVI (1987), pp. 247-380; J. Milhous - R.D. Hume, The Haymarket Opera in 1711, in Early Music, XVII ( ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nel biennio 1848-49, si recò in Inghilterra. Rientrato nel 1851 al Collegio romano, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 80 Riflessioni sul metodo introdotto da Giorgio Hermes nella teologia cattolica e ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] quali le Vite de’ pittori di Giorgio Vasari e le Opere di Filippo anno esce di buono in Italia, in Francia, in Inghilterra» (Baldacci, 1989, p. 44): i testi, 172 volumi, tra i quali figurano le Rivoluzioni d’Italia di Carlo Denina (1799), il Viaggio ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e l'insegnamento della botanica, succedendo rispettivamente a B. Barbieri e a D.B. Pascal. Da allora lo J. si considerò a tutti gli Toscana e Sicilia, 1825) e in Europa (Francia, Inghilterra e Svizzera).
I primi lavori scientifici dello J. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] riuniva attorno a Giorgio Merula e al annuale e a chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del Milano, fu inviato dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato pontificio) nella ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] elogi del Giornale d’Italia e dell’Idea Nazionale» (Sforza a Giolitti, 18 novembre 1921, p. 357).
A questo proposito, Giorgio Rumi (1968, le grandi potenze cercò un’intesa con l’Inghilterra, appoggiandola in Consiglio supremo per la soluzione della ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] nei commerci con la Francia e l'Inghilterra, legandosi - anche grazie a vari matrimoni Tommaso del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella Genova ") presso il Banco di S. Giorgio, lasciò nuovamente Genova, questa volta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] , a partire da Niccolò Perotti e Giorgio Merula, di essere piena di gravi College, ma poco tempo dopo lasciò l’Inghilterra, forse a causa del ritorno di Grocyn Catonis pubblicati nel 1493-1494 da Costantino d’Andrea, che lo aiutò per ottenere ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...