GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò intorno al 1217 le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio in Velabro dell'opera venne completato dopo la canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio 1228), che vi viene menzionata, ma ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] in Italia, Francia e Inghilterra ne allargano le già Biron, Vicenza 1914, p. 13; F. Barbieri, Le opere d'arte del duomo di Vicenza, in Il duomo di Vicenza, 664; L'erez. della nuova parrocchiale di S. Giorgio di Poleo, Vicenza 1957; G. Mazzotti, Ville ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] la Francia e l'Inghilterra contro l'Impero e sua ambasceria in Spagna, il parente Giorgio Biglia che ne fu cacciato nel gennaio 82, 131; Lettere ed orazioni latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Misc. di storia ital., II, Torino ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] è ripresa dall’Italia liberata dai Goti del vicentino Gian Giorgio Trissino, ma sullo sfondo della guerra tra Totila e i le coste d’Africa e il Mediterraneo, oltre Gibilterra, e non risparmiando il Nord (Gallia, Germania, Inghilterra, e Irlanda ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Cosimo Primo, c. 2r).
Il M. morì il 15 (Il carteggio di Giorgio Vasari, p. 296) o 16 sett. 1574 e fu sepolto nel duomo di Instructione et credentiali per la spedizione del vescovo d’Arezzo … (viaggio in Inghilterra e nei Paesi Bassi); cc. 522-537 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] zona dello Swiss Cottage, considerata fra le più eleganti della metropoli, poco distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali; gli riuscì pertanto agevole introdursi a corte e negli ambienti più qualificati della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] su cui edificare (Dispareri in materia d'architettura e prospettiva di Martino Bassi in Francia, in Germania e in Inghilterra. In questo scritto, oltre ad riguardano la facciata della chiesa di S. Giorgio al Palazzo, portano una data precoce, cioè ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] fratelli - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, dieci, l'altro ambasciatore in Inghilterra e capo del Consiglio dei Biographie générale, XI, Paris 1855, col. 838; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1296, 1334, 1637; ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] i registi, spero molto che ci sia Giorgio [Strehler] avrei molto piacere di lavorare nanerottolo forse più buffo che truce» scrisse Silvio d’Amico (2005, V, t. 1, p nuovamente in tournée con il Piccolo Teatro (Inghilterra e Nord Europa) e, oltre al ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] d'affari per conto del granduca di Toscana (1764-1765).
Nel 1769 venne trasferito, sempre in qualità di ministro plenipotenziario, in Inghilterra confronti della Russia.
Fu amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati inglesi dell'epoca ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...