ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] rapporti segreti con l'Inghilterra e altresi che abbia passato, come protettore della Sardegna, al d'Ormea, che era
Nel 1762, attraverso l'agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di Cassiano dal Pozzo e Carlo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] l'invio segreto in Inghilterra di sacerdoti irlandesi.
a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con decisione contro , de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796), a cura ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] successivamente fu a Strasburgo e in Inghilterra, poi rientrò a Parigi, da con esuli ed eterodossi, come Giorgio Biandrata e Lismanini, ormai , pp. 61-67, 130-132, 199 s. e passim; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, a cura di A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] che prima di recarsi in Inghilterra, dove sarebbe giunto solo nel s.; R. Ciasca, Genova nella "Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, 493 s.; G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] nel Levante, nelle Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da mar per il recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con la Francia ("...e C. provveditore in campo, assieme a Giorgio Emo. Ma il coraggio e il senso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] presso la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche di aprile 1836, Roma 1836, p. 39; G.B. Baseggio, in Biografie d'Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 449 ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di rendite ecclesiastiche tra l’Inghilterra e Roma. Quando rientrò a in Francia e Germania settentrionale.
Ma i tempi d’oro erano già passati. Nel 1469, l’azienda degli Spinelli all’artista di corte Giorgio Vasari e successivamente gli ordinò di ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] e Francia si aggiunsero quelli in Inghilterra) e confermata dai numerosi riconoscimenti ottenuti si dedicò dal 1919 fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in De Grada, 1989 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Prima di partire per l'Inghilterra, il G. eseguì per cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] scritta a Venezia sul punto d’imbarcarsi per la Grecia. Il la sua fatica al giovane discepolo Giorgio Corner, in segno di gratitudine per 190, 240-253; R. Weiss, Codici umanistici in Inghilterra, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXVI (1954 ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...