ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] a lavorare a Londra: le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala da concerto, in disco è conservato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Per il catalogo delle opere si rimanda a D. Fabris, La musica non ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] soprattutto in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, per , da cui ebbe due figli, Gioia e Giorgio Enrico.
In quasi un ventennio percorse tutta la l'industrializzazione, Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. 1917- ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] del settimo decennio): il S. Giorgio sull'altar maggiore (purtroppo sciaguratamente ridipinto fine del Settecento, specie in Inghilterra" (Pavanello, in Gli affreschi 'Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] altri i corsi di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto e pp. 52-72; R. Dombroski, T. in Inghilterra. Alcune considerazioni sulle letture di Charles Rycroft e Raymlond con commento del Buon senso di Paul Henri Thiry d’Holbach (Milano 1985, rist. 2005 e 2006 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dopo la morte di Giorgio II, adducendo gravi motivi , filza 195, n. 182, e filze 196, 197, 198; Inghilterra, filza 113, n. 31, e filze 114, 115, 116; Svizzera nella Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. P. D., c. 767; su Teresa del Conte, Ibid., ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] con una legazione in Inghilterra e in Irlanda, per , ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, . Cracco, La fondazione dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] . partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso , 638; G. Vasari, Ragionamenti del signor Giorgio Vasari sopra le invenzioni da lui dipinte nel medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] di L. Fibonacci (II, pp. 287-304, 307-479) e il Trattato d'abaco, più tardi attribuito a Piero della Francesca (III, pp. 288-343). e il L. fu costretto a partire precipitosamente per l'Inghilterra, dove poteva contare sull'appoggio di amici quali A. ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] plauso generale e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni Segantini.
nel 1894 Sartorio viaggiò in Inghilterra (Londra, Manchester, Liverpool): (1920), assieme a Enrico Guazzoni, e San Giorgio (1921).
Negli ultimi anni intensificò i viaggi e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] tuttavia fu accusato dal F. e da Giorgio Adorno di ingratitudine e deposto il 3 per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò ; P. de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...