GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nella persona dell'abile ed esperto Giorgio Pisani. Costui giunse a Buda 12 (Ferrara, 1507); b. 14, nn. 19-20, 24-48 (Inghilterra, 1515-18); b. 10, nn. 142-146, 149-153 (Francia, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ciascun canto, apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e G.B. Guerra, 1570, e replicate nelle , che si servirono della tipografia di Giorgio Angelieri (con privilegio di 10 anni , grandi isole come l’Inghilterra o interi continenti: l’ ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] La coppia giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici Bertani, Cosenz, Medici, Giorgio Pallavicino Trivulzio, si presero cura e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] d'indiscutibile scarsa qualità e nonostante le scenografie fossero del valente architetto e pittore Domenico Fossati, figlio di Giorgio primi mesi del 1780, il G. si trasferì in Inghilterra ove, pur in strettezze, riuscì a inserirsi negli ambienti ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] all’estero (Francia, Inghilterra, Scandinavia, Germania), qualche anno dopo, proposta inutilmente a Giorgio Albertazzi.
Nel 1952, su un n. 41; Il Fondo G. M., a cura di E. Borsa - S. D’Arienzo, in Autografo, 1996, n. 33, pp. 93-141; F. Pierangeli, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] l'assenso di Francia e Inghilterra. Le osservazioni del C. sìPiceno... no, Iesi 1932; S. Giorgio e i suoiordini equestri, Roma 1934 B. Rossi, Cenni biogr. di A. C. Vespucci, s. l. né d. [ma del 1913 circa]; V. Cottafavi, Uno storico moderno. A. C. ed ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), per : S. Nereo, S. Achilleo e S. Giorgio. Negli stessi anni scolpì, sempre in travertino, Carlo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] diocesi vacanti di Lavant e Seckau, Giorgio Stobäus e Marino Bremer: le proposito della spedizione contro l'Inghilterra della Invincibile Armada e in seguito all'estinzione del ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C. nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dovettero abbandonare le loro attività in Inghilterra. Sul piano politico, dopo che egli avrebbe visitato. Il F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco dice di essere rientrato a Firenze "un capo d'undici mesi e mezzo" (cioè agli inizi ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] contro gli interessi del Banco di S. Giorgio, fu soppresso nel 1786, anno che
Compì viaggi in Francia e in Inghilterra, e nel giugno del 1792, a e in molti uomini del suo ceto si colorava d’un forte rimpianto per la perduta indipendenza. Proprio una ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...