GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aveva rivolta in due lettere personali a Roosevelt ed a Giorgio VI tale precisa richiesta accompagnata da altre minori, ottenendo, ; e in ogni caso l’opinione di Francia e d’ Inghilterra avrebbe inibito ai governi l’attuazione di ogni proposito di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] poema nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scribit schola tota importanti e significativi.
Il clinico italiano del Seicento è Giorgio Baglivi, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668, morto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] stoffe leggiere e nastri di seta su vasta scala. In Inghilterra già una legge del 1363 accenna alla tessitura della seta e da un atto pubblico del 1461 si apprende che certo GiorgioD'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del Nord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles.
Sommario. - Geografia: Struttura geologica (p. aspirare alla corona dell'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda nel 1210 per ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] shakespeare-miltoniano (il quale solo dopo il limite cronologico accennato divenne una forma fondamentale anche fuori d'Inghilterra), che, rampollo del decasillabo-endecasillabo romanzo, rappresenta, con le sue arditezze in fatto di trattamento delle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e illimitata finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di San Giorgio (trad. Soardi), in Atti Soc. ligure storia patria, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1713 a Utrecht, senza l'imperatore, ostinato nel continuare la guerra, sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in Giorgio I un successore disposto a riprendere le armi. Una campagna vittoriosa per Villars, sul Reno, lo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 'era poi unita la Società dello Scudo di S. Giorgio (Georgenschildesgesellschaft), fondata nel 1392 dalla nobiltà sveva; mentre era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] II, Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo la tregua nelle cattedrali di Rouen e d'Eu, nelle chiese di Fécamp e nel S. Giorgio di Boscherville. La cattedrale di ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] intuizione e le conoscenze linguistiche dell'analista vi giocavano un ruolo decisivo): da una parte Il re d'Inghilterra, scambiabile con Giorgio VI, l'uomo, ecc.; dall'altra inaugurò il Parlamento, scambiabile con mangiò una mela, venne chiamato, ecc ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...