ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] d'accordo con l'A. anche per quanto riguarda le questioni teologico-religiose, nelle quali il trentino si trova implicato appena arrivato in Inghilterra , Stratagematum Satanae, Libri VIII,a cura di Giorgio Radetti, Firenze 1944 e 1946 (con lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] con la famiglia e fa ritorno in Inghilterra. Il suo stato di salute, da cantai, e logore e spezzate
Sono tutte, le mie canne d’avena
E la mia triste Musa ha ormai esaurito
Le sue anglicana sull’immagine di san Giorgio. E come quest’ultimo infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] più stagioni (come accadeva in Inghilterra già a fine Ottocento, e come normalmente avveniva nel Teatro d’Opera); la nascita di un negli anni Venti e cresciute durante il Fascismo: Giorgio Strehler, Paolo Grassi, Vito Pandolfi, Gerardo Guerrieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] magistrale adattamento del regista teatrale Giorgio Strehler negli anni Ottanta è ? Non sono venuto, io, qua in Inghilterra per tener conferenze, ma per presentare la esercito,
salderò i monti intorno al mare d’Africa,
ne farò un continente con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] e Giorgio Gaber. Quest’ultimo è spesso presente in successivi programmi che valorizzano il patrimonio popolare e d’autore. D’altra rispettivamente con circa 60 e 70 milioni di telespettatori. In Inghilterra, invece, a partire dal 1964 Top of the Pops ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , alla stregua delle riproduzioni di opere d’arte. L’educazione grafica e l’ avvenuto un decennio prima in Inghilterra, i vari stati italiani introdussero Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, Ravenna, Giorgio Pozzi.
Chartier, Roger (dir.) (1991), ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid doc. 3; J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] una distanza di oltre 10 km con una lunghezza d'onda di circa 300 metri. Nel luglio di trionfali. La sua compagnia contava 24 stazioni in Inghilterra, 12 in Italia, 4 negli Stati Uniti, egli fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dossettiana di «Cronache sociali» (Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, (Scisma e spirito capitalistico in Inghilterra, 1932), premessa di due rinnovata civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà e ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
e santi per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della Lucchese, Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI (2007), ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...