• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [174]
Storia [95]
Religioni [34]
Arti visive [24]
Letteratura [12]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

MINATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATO, Nicolo Sergio Monaldini MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] Venetia 1645), dedicata ad Antonio Vasari, discendente del pittore Giorgio, amico e concittadino di Renzuoli. Nel titolo – caso , poi tre sesti), Marco Mozzoni (due sesti), Tommaso Corner (protettore) e Pietro Antonio Cerva, pittore e scenografo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENAGLIA – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO SBARRA

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Renzo Derosas Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] a Madrid, al servizio dell'ambasciatore veneziano in Spagna Girolamo Corner, protrattosi sino al 1741; infine, dal 1741 al 1744 è forse del tutto casuale che proprio dopo la morte di Giorgio II, adducendo gravi motivi di salute, egli chieda con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCESCO III D'ESTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] veneto. I compiti affidati al C., che succedeva a Giorgio Giustinian, erano pertanto quelli di rafforzare il legame tra primi di maggio 1626; la commissione ducale del doge Giovanni Corner raccomandava di visitare lungo il cammino i principi "che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] 160). Nello stesso anno eseguì inoltre il monumento funebre di Giorgio e, l'anno successivo, quello di Pietro e Lorenzo Morosini in virtù delle forti analogie con il Monumento di Caterino Corner è stata inoltre ipotizzata l'autografia del L. anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] 7 febbr. 1492 il L. fu eletto, insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re rispettive consorti, del corteo che doveva accompagnare Caterina Corner da Asolo a Brescia: incarico assolutamente onorifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di avviare trattative per una tregua con gli Asburgo: fu così a Conegliano e, in seguito, in Austria con il procuratore Pietro Corner per definire la pace. Di là tornò, a pace conclusa, nell'ottobre del 1378. Durante la guerra di Chioggia, in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGATTI, Giovanni Antonio Jonathan Pradella RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio. Oltre [...] come tutte le successive fino al 1643) è dedicata a Marcantonio Corner, vescovo di Padova e fratello del patriarca di Venezia Federico; cardinale Francesco Peretti di Montalto dall’editore milanese Giorgio Rolla, un florilegio che raccoglie i più bei ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CAVALIERI DI MALTA – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI – NATALE MONFERRATO

MOROSINI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovan Francesco Elena Bonora – Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del Consiglio d’ottobre 1589, attese nella villa dello zio cardinale Federico Corner a Bagnaia (Viterbo) il permesso di entrare a Roma ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Lazzaro Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] da Elena di Antonmaria Bernardo, già vedova di Giorgio Contarini. Secondogenito di 4 figli maschi – preceduto .; A. Arrighi, De vita … F. Mauroceni, Patavii 1749, s.v.; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G. Diedo, Storia … di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEGRENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] Nel gennaio 1368 fu tra i dodici ambasciatori solenni inviati a Chioggia per scortare in patria il nuovo doge Marco Corner. L'anno seguente venne mandato come provveditore in Romania insieme con Nicolò Vallaresso e Andrea Trevisan: dovevano recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
Personal shopper
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali