• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [116]
Storia [63]
Arti visive [56]
Letteratura [39]
Religioni [23]
Diritto [22]
Lingua [19]
Temi generali [17]
Diritto civile [16]
Medicina [14]

Della Scala, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alberto Eugenio Chiarini , Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l'altro nella signoria: è acerbamente ripreso [...] un preciso disegno ammonitore (v. lectura di G. Padoan), per bocca di un accidioso abate di San Zeno vissuto al tempo del buon e investe l'allora ventunenne Giuseppe del priorato di San Giorgio in Braida. Nel '92, assunto Giuseppe all'abbazia di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA SCALIGERA – DIRITTO CANONICO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alberto (2)
Mostra Tutti

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] e poi come assistente presso l'università Castrense di San Giorgio in Nogaro. Qui avvenne il suo incontro con l' , agli svuotamenti ganglionari del collo nei tumori maligni della bocca, della faringe e della laringe, alla microchirurgia auricolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] si credeva, veri e propri vulcani, ma solo bocche disposte radialmente intorno al vulcano, in corrispondenza di fratture fisiche, Catania 1823, passim; Lettera del dott. Giorgio Maraschi sulla costruzione della Gratissima e della Casa inglese…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] la dimora celeste (ii. Cor., v, 1). San Marco, per bocca d'un testimone interrogato dal Sinedrio, fa dire a Gesù ch'egli in fece altri prodigi e fu trasportata a Costantinopoli nel 754 (Giorgio Cedreno, I, 685). Nell'800 scomparve, dopo aver protetto ... Leggi Tutto

Beccaria, Tesauro di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria (Beccheria), Tesauro di Giorgio Petrocchi Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] da Brunetto Latini a nome della Signoria di Firenze e inviato al comune di Pavia. In If XXXII 119-120 è ricordato da Bocca degli Abati tra gli altri dannati dell'Antenora: tu hai da lato quel di Beccheria / di cui segò Fiorenza la gorgiera, in una ... Leggi Tutto

Pazzi, Carlino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Carlino de' Giorgio Petrocchi Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] o chiusi a vita nelle carceri della città. Carlino è ricordato nella Caina in una ‛ profezia ' post factum (If XXXII 69) per bocca di un suo congiunto, Camicione de' P., che ne preannuncia la dannazione per colpa ancor più grave di quella che egli ... Leggi Tutto

Bàrberi Squaròtti, Giorgio

Enciclopedia on line

Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] (La voce roca, 1960; La declamazione onesta, 1965; Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, 1980; Visioni e altro, 1983; Dalla bocca della balena, 1986; In un altro regno, 1990; La scena nel mondo, 1994; Le vane nevi, 2002; I doni e la speranza, 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORDANO BRUNO – MACHIAVELLI – CARLO LEVI – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrberi Squaròtti, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
restare
restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali