I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il libro con una serie di volti senza occhi, naso, bocca, per passare a vignette mute, poi sempre più vuote, fino Salazar in Portogallo tra gli anni Sessanta e Settanta, realizzata da Giorgio Fratini (n. 1976) o di Il sequestro Moro. Storie dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di pericolo, perché di sopra all’acqua apparisce la bocca della canna, onde alitano, posta sopra li otri o Fiore, Firenze 2004 (in partic. P.C. Marani, Francesco di Giorgio e Leonardo. Divergenze e convergenze a proposito del tiburio del duomo di ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , a cominciare dalla versione slava della Cronaca di Giorgio Amartolo (IX secolo), nella Rus’ si diffuse si riaffermava l’idea di Mosca-Terza Roma, questa volta per bocca del patriarca di Costantinopoli Geremia II (1530-1595):
Poiché la vecchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] sul mercato americano, gli abiti firmati da stilisti come Giorgio Armani e Valentino che davano un grande risalto al soprattutto attraverso acquisizioni.
La Fiat, in particolare, per bocca del capofila dei suoi azionisti, ripeteva assiduamente che, ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] formation and function, in "American sociological review", 1944, IX, pp. 267-278.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Roma-Torino: Bocca, 1896, 19232.
Nimmo, D. D., Combs, J. E., The political pundits, New York: Praeger, 1992.
Page, B. I., Who ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] le api, sorelle o sorellastre, sarebbero in grado di discriminarsi, perché è stato dimostrato che lo scambio di cibo bocca a bocca, detto trofallassi, è tanto più intenso quanto più è elevato il numero dei geni condivisi. Questa discriminazione di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] alla sistematica devastazione nemica, ad un progressivo arretramento.
Cadute via via Viadana, Torre, Bocca d'Oglio, Gazzuolo, Goito mentre il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , provvedeva al loro mantenimento fornendo la terra da coltivare.
Uomo di bocca e di mani
Carlomagno passò a cavallo gran parte del tempo del spire quando un giovane guerriero a cavallo, di nome Giorgio, vede la scena. La bellezza, la giovinezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] orfano di nomi storici ormai in declino (Samuele Grainicher, Giorgio Trog, Giuseppe Malan), e quindi meno saturo di quello lombardo le due grandi famiglie conciarie dei Durio e dei Bocca esalta inoltre il legame tra due settori dalla complementarità ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] a morire in quanto sono le foglie che fabbricano il nutrimento della pianta. Difatti, i piccoli insetti, con la loro bocca come una siringa, succhiano gli zuccheri che circolano nella foglia, lungo piccoli canali simili alle nostre vene, derubando la ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...