Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Fiat. E fu proprio da quella azienda, per bocca del suo presidente e amministratore delegato, Vittorio Valletta (1883 inglese Milton Glaser e il belga Jean-Michel Folon. Lo scrittore Giorgio Soavi (1923-2008) provvedeva alla scelta dei libri e delle ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di Oswald Mathias Ungers, Hans Kollhoff, Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Gregotti, Krier, Álvaro Siza e altri, la città di Oporto al posto dell’occhio e Lisbona simile a una bocca aperta per recepire i venti esotici delle culture d’oltremare. Fuor di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Le costituzioni piemontesi […] Storia esterna della compilazione,Torino, Bocca, 1928.
48 Il libro complessivo più importante resta (1969), fasc. 3, pp. 613-700.
62 Cfr. Giorgio Falco, La questione longobarda e la moderna storiografia italiana, in « ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] un dìdrachmon etolico d'argento, che forse era posto nella bocca; presso le dita della mano destra era un anello con tra due sommità (Palaikastro tis Panaghias, convento di S. Giorgio) nel bacino alluvionale in cui rientra anche la città di Koronta ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sua terraferma, in La civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Fondazione Giorgio Cini, Sansoni, 1960, pp. 69-95; e l'edizione MARMORA, Voyage en Sardaigne, Paris, Bertrand, et Turin, Bocca, 1839.
Tra gli studi recenti notiamo ALBERTO PINO BRANCA, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] «il pensiero cristiano e laico del popolo italiano adulto disse per bocca di Dante che bene era stata la sua conversione, male il Motzo, Alberto Pincherle, Raffaello Morghen, Ambrogio Donini, Giorgio Levi Della Vida), pur essendo ormai lontano dalla ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] (52). Mai come in questi giorni piovono numerose nelle bocche di leone le denunce segrete contro i traditori al soldo Battista Fabio per sorprendere con vascelli armati Malamocco e S. Giorgio e di lì assaltare la Zecca e il palazzo Ducale (53 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] narici, mentre il catarro è ciò che cola dal cervello nella bocca. I disturbi oculari sono spiegati con il "fumo del chimo" nelle affezioni degli occhi (pp. 75-80).
Giorgio Warda (Gîwargîs Wardā, XIII sec.)
Giorgio Warda non è un medico ma un poeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] forma di gesso lasc[i]ando li sfiatatoi e la bocca da gittare; per la qual bocca volta la forma sotto sopra e, quella infocata, potrà metalli, poi tradotto in tedesco e in italiano (Opera di Giorgio Agricola de l’arte de metalli, 1563). Il De re ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] segnali contraddittori (una voce baritonale emessa da una bocca dipinta col rossetto; grossi piedi costretti in scarpe con Lamont e M. Fournier), Chicago-London 1992, pp. 213-231.
De Giorgio, M., Le italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992.
Elias, ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...