L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] queste idee restò affidata a collane editrici laiche, come Bocca (che ripubblicò tra l’altro, nel 1911, la 265-267. Cfr., anche per uno sguardo d’insieme, F. De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli Pavoniani tra Otto e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] al 1160 circa. Con i grandi occhi, la bocca minuta e la peculiare trattazione decorativa della barba, essa di Kincvisi (1207), questa regina appare preceduta dal padre, il re Giorgio III, e seguita dal figlio Laša, in preghiera dinanzi a Cristo in ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Toggenburg accettò la sfida e il 17 giugno bocciò le nomine di quegli «individui» che il delegato , pp. 46-47. Sui lavori della commissione all’ornato v. anche Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia, Roma-Bari 1985, pp. 165-167.
14 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Così Besso — ma le sue parole potrebbero essere messe in bocca a suoi omologhi più propriamente veneziani, da Luigi Luzzatti a Ernesto Corso internazionale di alta cultura presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia.
19. Venezia, Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] più il nutrimento periodico dalle Vestali. Silvestro sigilla la bocca del drago fino al giorno del giudizio e si convertono parte dei fautori del battesimo romano da allora in poi.
Giorgio il Monaco, nel trattare la vita di Silvestro, fornisce un ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dall’associazione, in un mercatino per l’usato. A San Giorgio a Cremano, durante i mesi di emergenza più forte, il e collegamenti a largo raggio che ha trasmesso messaggi e allarmi di bocca in bocca e che ha unito i cittadini in un terreno comune di ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] , ma dopo levata il sabion è venuto nel canal» e che la bocca del canal Fisolo, nel punto dove s’immetteva nell’area portuale, si a cura di Lellia Cracco Ruggini - Massimiliano Pavan e Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1992, passim.
2. Oltre ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] vorrà tornare, nella sua ormai inoltrata maturità, per bocca di Condivi, spiegando che l’intento di Bramante era cit., pp. 229-247.
98 S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del Convegno (Firenze, 26 ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] attraverso il bacino di S. Marco e la bocca di porto del Lido. Utilizzando le opportunità messe 3, p. 43 (pp. 33-74).
49. Compendio statistico, a cura di Giorgio Busetto, in Cinquant’anni del Provveditorato al porto di Venezia, Venezia 1979, p. 130 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] al Cappello Nero in merceria dell’Orologio, al Selvatico in Bocca di Piazza, al Cavalletto in campo S. Gallo o Alain Corbin, L’invenzione del mare, Venezia 1990.
14. Cit. in Giorgio Triani, Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...