La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] in prima linea), gli stessi uomini allenati a sciacquarsi la bocca con le mistiche e le mitologie del defunto regime?
persino a omettere la direzione Pini nel pezzo del 27 gennaio 1946 su Giorgio Pini condannato / a 6 anni e 8 mesi. Su altre cose ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] la qual mostri di porgerla a Venetia, et tenga in bocca una corona di lauro, pocco sotto vi sia un tribunale altissimo Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss.
91. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] stato posto, anche se solo a scopo dialettico, sulla bocca di un doge; né il richiamo al Concilio può 1977, pp. 599-625. Interessante mi sembra citare la lettera del nunzio Giorgio Andreassi al card. A. Farnese (4 gennaio 1541, in Nunziature di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] secolo. L’intreccio narrativo, che si apre con le lodi di Giorgio per narrarne poi le torture subite a opera di Dadianos, fantomatico delle pecore, cioè i vescovi consacrati dall’alito della bocca di Cristo, hanno esultato di gioia. Come fu celebrato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] (trad. it. Storia di Venezia, Torino 1978), pp. 114-117; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo parallelo per il commercio del sale all'entrata delle Bocche di Cattaro (Boka Kotorska), fondando, cioè, la ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] gorgogliante, i suoni, e sillabe che si sciolgono in bocca, quel cantilenare dolce e rotto dei bambini in un 102-103.
39. Devo alla gentilezza di Monica Venturini, figlia di Giorgio, e all’A.N.I.C.A. (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dalla fine dell'ultimo pasto. Secondo il protocollo suggerito dal National diabetes data group, ormai universalmente adottato, si somministra per bocca una dose standard di 75 g di glucosio (nel bambino la quantità di glucosio sarà pari a 1,75 g/kg ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] che da Mela (143) è detto uscire in mare per sette bocche. È però ancora Plinio a chiarire l'estensione di questi "Septem Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 153-154 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e greche, e del figlio di questo Luigi, del filosofo Giorgio Politeo, dello storico Pietro Orsi, che dopo l’avvento del licealisti imparare ad amare la lima e la vanga, per bocca ed esempio dei loro camerati operai e contadini [...]».
Segue lo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] considerato uno dei grandi proprietari del Trevigiano: cf. Giorgio Scarpa, Proprietà e impresa nella campagna trevigiana all’ l’appalto di opere idrauliche e foranee: dighe, apertura della bocca di porto di Malamocco, con i cui fanghi di riporto ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...