Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] si può avvertire un alito: di vento, di alga, di bocca umana che supera l’afrore di qualunque tipo di marciume».
Venezia si sentono già morti. La ricerca dello zio Marco, da parte di Giorgio Partibon, uno zio che se ne è andato da molti anni in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a S. Nicola a Prilep, in Macedonia (1299), l'anima in sembianze di un piccolo bambino lascia M. dalla bocca e a S. Giorgio a Staro Nagoričino, in Serbia (1317), si notano gli otto profeti che avevano preannunciato la venuta della Vergine. È inoltre ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] rigettar la proposta d’una legge», aveva risposto «di sua propria bocca» facendo l’esempio di «altro parlamento» in cui «i clamori riconfermati alle elezioni politiche del 1865 e, come ha indicato Giorgio Candeloro, «si disse da alcuni, ma si negò da ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] barbari», ecco le parole che «uscivano frequentemente dalla bocca sua» secondo Francesco Guicciardini2. All’inizio, libertà questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f.170r.
17 L’aver ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 1981; E. Bianchin Citton, I reperti detta necropoli di S. Giorgio di Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma 1982 di ceramica a decorazione impressa con il caratteristico vaso «con bocca quadrata» (Azzano Decimo). È da notare che la ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di una giovane donna dall'ovale pieno, dalla bocca breve e sinuosa, dagli occhi lunghi ed infossati, . 62-64, 587 del catalogo della Scrinari, per cui cf. Giorgio Gualandi, Sculture di Rodi, "Annuario della Scuola Archeologica di Atene", 54 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] cittadino (brillantemente studiato da Gennaro Sasso e Giorgio Cadoni in relazione alla questione delle «armi proprie di Francia, o dei signori italiani sono molto più di bocca buona: anche nei limiti di comportamenti non divinamente saggi, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] che partiva dalla stessa regione, ma da Tana, situata alla bocca del fiume Don, si v. R.-H. Bautier, Les D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 411-412, 426-428.
102. Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] attrezzare a porto vaste aree dell’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una di Venezia, il 27 marzo 1990 alla presenza del ministro dell’Ambiente Giorgio Ruffolo.
115. Comune di Venezia, Il parco di San Giuliano, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] freggino la Repubblica [asserivano i primi per bocca del consigliere della signoria Giacomo Marcello] e 1264, XI, cc. 28-34, 22 ottobre 1579, codicillo di Giulio Contarini qm. Giorgio.
46. Ibid., b. 1263, VI, cc. 86-95v, 20 luglio 1574, testamento ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...