I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] lottizzò a loro vantaggio un'ampia distesa di terra poco al di sopra della bocca Pelusia" (Diod. Sic., LXVII, 1). Già Erodoto (II, 154) modi dell'organizzazione politica e sociale. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 101-15; J.-P. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Se un capolavoro espressionistico è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo permanente . // Carne che andò nuda. I Abbronzata dal mare fino in bocca. / Calata a maturazione, per una greca felicità"] (D-Zug ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] the Workshop of Vulca, ibid., X, 1974-75, pp. 1-22; P- Bocci Pacini, Appunti su Arezzo arcaica, in StEtr, XLIII, 1975, pp. 47-70; , pp. 123-125; id., Il tempio italico di Colle S. Giorgio, Castiglione Messer Raimondo 1993; M. R. Sanzi Di Mino, Il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e fece edificare di sculture marmoree antichissime. Dalla bocca di marmo di un uomo sgorga una viva V. il nostro Ca' Querini Stampalia, in I Querini Stampalia, a cura di Giorgio Busetto - Madile Gambier, Venezia 1987, pp. 97-104.
190. A. Foscari ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] laguna di Venezia e a 13 km dall'Adriatico (Bocca di S. Nicolò) - non soltanto fu dunque un , 4, con ibid., III b, pp. 517-52I (Kommentar); Lellia Cracco Ruggini - Giorgio Cracco, L'eredità di Roma, in AA.VV., Storia d'Italia, V, I documenti, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secolo, a minacciare gli isolotti intorno a Torcello e alla bocca dei Tre Porti. Dalla seconda metà del XIV secolo, lo questo caso sono a carico dell'ufficio preposto alle acque.
83. Giorgio Gianighian - Paola Pavanini, I terreni nuovi di S. Maria ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] regni perduti, Negroponte, Cipro, Candia, che erano sulla bocca e nel cuore di tutti. E non capiva come la e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di Giorgio Chittolini-Giovanni Miccoli, Torino 1986, p. 733 (pp. 721-766). ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] mobilitò i dirigenti del partito, che per bocca del vicepodestà Brass nella seduta del 20 gennaio di Id., Torino 1984, p. 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] San Gerolamo.
Il 20 gennaio 1635 Marco sposava certa Felice Bocchi, che gli darà quattro figlioli, due femmine e due ottiene dal collegio dei Notai e dalla congregazione di San Giorgio in Alga e da svariati - però non più riconoscibili ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il piede sono le più ampie (v. figg. 2-6). La corrente di soglia è più bassa per le dita dei piedi, il pollice e la bocca (v. Boynton e Hines, 1933) e le dita della mano (v. Woolsey e altri, 1952; v. fig. 5); quando l'intensità di corrente è regolata ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...