IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] aperte a quelli di 4 e di 3. Durante il regno di Giorgio I (1714-1727) cominciarono le corse dei due anni e più tardi scosse, poteva esercitare un'azione meno sgradevole sulla bocca del cavallo. Il sistema introdotto dallo Sloan, prima ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] composti) e che esse si riferiscono quasi sempre a voci molto primitive (yad "mano", dam "sangue"; in *f "bocca n è forse da riconoscersi una radice monoconsonantica). È ormai indubbio (specialmente per mezzo del rapporto con fenomeni analoghi delle ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] "l'esser reo o innocente dipende soltanto dalla nostra bocca"; mentre nelle sue Dictiones ne mostra la multiforme varietà 1423) di G. Barzizza, e quello complesso e organico di Giorgio da Trebisonda Rhetoricorum libri (1435), dove è rimesso a nuovo ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] Gl'ibridi fra specie diverse di animali e di piante.
Giorgio Cuvier, il quale riteneva che le specie organiche siano modo il Lotsy poté isolare dai suoi ibridi fra varie specie di Bocche di Leone (Antirrhinum) una forma nuova, A. rhinantoides, che ha ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] dalla grande Oyster Bay e dalla minore Baia di S. Giorgio. A ovest invece la costa, frastagliata, è accompagnata da sciami e narici larghe quasi schiacciate in senso antero-posteriore; bocca molto grande con labbra sottili, spazio naso-orale molto ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] Wenzel Trnka, dell'università di Pest, nello stesso tempo. Giorgio Armstrong, pediatra di Londra, nel 1769 pubblicò un trattato malformazioni della faccia. Il coloboma (fessura che riunisce la bocca con l'orbita) e più ancora il labbro leporino ( ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] 'dov'è che ti ho visto?'; costrutti con tema sospeso: 'Giorgio, non gli ho detto nulla'). L'assunzione di questi e altri tratti 1980².
N. Galli de' Paratesi, Lingua toscana in bocca ambrosiana. Tendenze verso l'italiano standard, Bologna 1984, 1985 ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] e sulla loro funzione porteranno poi notevoli contributi Giorgio Wirsung, Tommaso Warthon, Niels Stensen, Antonio Nuck tubarico, introdusse un tubo ricurvo nella tromba attraverso la bocca, mercé il quale iniettava aria; Achille Cleland introdusse il ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] da Ennodio di Pavia. A volte l'acqua sgorgava dalla bocca di un qualche animale simbolico. Al Laterano, al tempo di 'affresco di Altichieri e Avanzo che è a Padova nella cappella di S. Giorgio e rappresenta il battesimo del re Sevio (v. vol. VI, tav. ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] composti di due termini diversi che riuniti dànno un concetto più generale e unico, p. es., im-nir propriamente "bocca-naso" = "viso"; nil-pi "ragazza, ragazzo" = "bambini, figliuoli". Il lessico contiene molti elementi di origine turca, parecchi dei ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...