MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] attiche del sec. V non si trovano più che le caratteristiche leciti. Si andò invece diffondendo sempre più l'uso di porre in bocca al morto una moneta da pagarsi a Caronte (v.) come prezzo di passaggio nell'Ade (si confronti, a tale proposito, l'uso ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] volta, e certo non a caso questa sentenza è stata messa in bocca proprio a lui. Egli non è libero da quella labilità che sapeva di greco Omero era reso accessibile dalla versione completa di Giorgio Chapman (1598-1616), che avrà grandi difetti, ma si ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] massa non deve contenere sassi o bolle, in considerazione anche delle notevoli differenze negli spessori delle pareti: da 8-10 mm. alla bocca, e metà, ed anche meno, alla parte sferica. Per tale ragione, e per l'impiego degli stampi aperti, non si ha ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Siamo al tempo del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande onore. Nel 1486 per quei tondi, li quali saranno in scorcio, sarà da fare le boccie di quella sorte. Ma se accadrà tal fiata un lume grande et ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e contro la versificazione delle Odi barbare. La filologia classica s'intromise, invitata o provocata, e cercò di portare luce per bocca di alcuni suoi rappresentanti, tra i quali basterà ricordare E. Stampini e G. Fraccaroli, e il precetto ne sutor ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] cortine. Quest'opera addizionale era stata proposta da Francesco di Giorgio Martini da Siena sul finire del sec. XV col nome di con gli affusti a scomparsa o a eclisse, coi quali la bocca da fuoco risulta per lo sparo al disopra del parapetto, e per ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] mano fu il principale mezzo di trasformazione del muso animalesco nella bocca umana, il che vuol dire la capacità del linguaggio. fosse in disaccordo col dogma cattolico. Già nel 1871, Giorgio Mivart affermava che pur sorgendo l'anima per diretta e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] classico dove le scale carontee sembravano anticipare la celebre "bocca di Inferno" che di rado mancherà nel palco medievale e disegno delle scene nei loro scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello, Bramante, della generazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di S. Teodoro e molte altre nei piccoli canali per dare sfogo all'aria e ai gas, e la bocca, canale da cui deve entrare la fusa. Per piccoli oggetti d'oreficeria ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] vas ("villaggio nero" Lika, Iugoslavia) diventò nella bocca della nuova popolazione slava venuta dai Balcani che non (S. Rossore "S. Lussurio", Sorio "S. Giorgio", Orzi-zecchi "S. Giorgio vecchio"; emil. Sacerno "S. Elena"; romagn. Saludècio ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...