• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [116]
Storia [63]
Arti visive [56]
Letteratura [39]
Religioni [23]
Diritto [22]
Lingua [19]
Temi generali [17]
Diritto civile [16]
Medicina [14]

eticista

NEOLOGISMI (2018)

eticista s. m. e f. e agg. Esperto di problemi etici; che si riferisce ai valori morali. • Cinquant’anni fa non si poteva discutere di alcune cose per il semplice motivo che non erano possibili; prendiamo [...] , Corriere della sera, 23 aprile 2008, p. 45, Commenti) • lungo i primi anni sessanta l’accento di [Giorgio] Bocca batte sulla «modernizzazione», in una prospettiva eticista, che si colora di elitismo tecnocratico. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO BONCINELLI – EMANUELE SEVERINO

azzeccagarbugliesco

NEOLOGISMI (2018)

azzeccagarbugliesco agg. (spreg.) Basato sullo sfruttamento del cavillo. • Andatevi a leggere sul web le «Regole applicative del conto termico». Centoquarantanove pagine (149!) talmente dettagliate e [...] inespugnabili. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 20 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -esco. - Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 1988, p. 2 (Giorgio Bocca). ... Leggi Tutto

BOCCA, Giorgio Valentino

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», e per «la Repubblica», di cui era stato uno dei fondatori nel 1976, oltre a emittenti televisive dell’allora gruppo Fininvest. Negli ultimi anni si era schierato sempre più contro le posizioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FININVEST – LEGA NORD – NOVECENTO – ITALIA

Il melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] con un ritmo più prosastico – due soli lunghi monologhi, l’uno oratorio e in bocca a una donna, Lucilla, che arringa l’esercito, e l’altro ideologico, in bocca al ministro fedele, e ancora molti a parte, dodici cambi di scena, molto spettacolo anche ... Leggi Tutto

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] può muover dal cuore, / senza un cordiale e fin’amore. / Perciò è perfetto il mio cantare / che intenti ho a gioia d’amore / la bocca e gli occhi e il senno e il cuore. Testo originale: Chantars no pot gaire valer, / si d’ins dal cor no mou lo chans ... Leggi Tutto

Musicisti colti e musiche di tradizione orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] non è accompagnata comunque dalla trasmissione di un sapere che ne consente la decifrazione e che si diffonde prevalentemente da bocca a orecchio. Dall’altro lato, la musica tradizionale acquisisce al suo interno in continuazione elementi mutuati da ... Leggi Tutto

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] it/home/ files/pdf/vasari_ricordanze.pdf, 5 maggio 2013). Lo Zibaldone di Giorgio Vasari, a cura di A. Del Vita, Roma 1938 (http://www.memofonte. favorisce la vis polemica di Dolce che, per bocca dell’alter ego Aretino, ha buon gioco nello scardinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Distruggere: il cannone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] Krupp. Nel 1878 inaugura il gigantesco maglio a vapore e nel 1889 può vantare il record di consegne all’esercito francese: 5.165 bocche per l’artiglieria terrestre, 500 pezzi per l’artiglieria marina e costiera e 2.118 affusti. La gara tra i cannoni ... Leggi Tutto

Jean-Georges Noverre e il nuovo balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] ’azione principale, in favore di una “danza in azione”. Nella loro revisione del ruolo delle arti gli enciclopedisti definiscono, per bocca di Diderot, la danza ideale: “La danza sta alla pantomima come la poesia alla prosa, o piuttosto come il canto ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il pieno Neolitico, caratterizzato dai vasi a bocca quadrata (4° millennio), stretti contatti sono attestati Firenze, il quale richiama in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta di Bisanzio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
restare
restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali