Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] miei di Monicelli interpretando il personaggio del giornalista Giorgio Perozzi che, assieme a quattro amici cinquantenni, Negli anni Novanta in J'embrasse pas (1991; Niente baci sulla bocca) di André Téchiné ha ricoperto il ruolo di un omosessuale e ...
Leggi Tutto
Ettore
Giorgio Padoan
Figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Valorosissimo in guerra, E. fu il principale eroe di parte troiana durante il lungo assedio greco, l'unico che potesse aspirare a misurarsi [...] per cui cfr. Aen. II 281): e dunque alcuni editori hanno proposto di emendare il passo ritenendolo corrotto: chiama Enea [a Ettore], Busnelli-Vandelli; oppure chiama E[ttore per bocca di E]nea, Simonelli. Per la questione, v. le note dei due editori. ...
Leggi Tutto
farsa
Mirella Schino
Un atto tutto da ridere
La farsa è un testo teatrale breve e comico. Si tratta di un atto unico, scritto per essere rappresentato insieme a lavori di altro genere, che veniva messo [...] : per esempio scrisse vere e proprie farse dialettali l'astigiano Giorgio Alione, vissuto tra il 15° e il 16° secolo. anche lui tutta la notte. Far finta di russare secca la bocca all'attendente, che è felice di trovare un bicchiere di limonata ...
Leggi Tutto
Caco
Giorgio Padoan
. Personaggio della mitologia romana. Nell'Eneide (VIII 184-275) Evandro narra a Enea con ampiezza di particolari l'uccisione di C. a opera di Ercole. C. - vi si dice -, figlio di [...] Vulcano, era uomo gigantesco e mostruoso e vomitante fiamme dalla bocca. Ladro di bestiame e dedito a ogni scelleratezza, era temutissimo nella campagna romana; la sua grotta nell'Aventino era sozza di sangue e di teschi umani.
Quando Ercole, reduce ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] fungono da cerniera concettuale fra Cristo sopra e la Bocca dell’Inferno sotto. Gli angeli meritano inoltre d’ scultori ed architettori… di nuovo ampliate, Firenze 1568, in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, 9 voll., Firenze 1878-1885, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nuove batterie da campagna, 44 da montagna, 166 pesanti campali; le bocche da fuoco di medio e grosso calibro salirono, tra il maggio 1916 a Cornino e a Valeriano, le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e 4, a trattenere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Coromandel, sorta sotto la protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di flauto di bambù, lungo 38 cm., con sei buchi oltre quello per la bocca. Algoa, flauto a becco (il becco è fatto con una penna), di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aveva rivolta in due lettere personali a Roosevelt ed a Giorgio VI tale precisa richiesta accompagnata da altre minori, ottenendo stesso dell’inizio dei lavori (29 luglio) insorsero per bocca dell’australiano H. V. Evatt contro la «dittatura delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] frequenti esercizî quotidiani e afferma la necessità della cura della bocca e dei denti, dei lavacri del corpo e del dei più importanti e significativi.
Il clinico italiano del Seicento è Giorgio Baglivi, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668, morto nel ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] . 400. Questa navetta è bene equilibrata e esige una bocca piccolissima.
Una particolarità del telaio da seta rispetto a quelli e da un atto pubblico del 1461 si apprende che certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare a parlar meco (Dante); Come uom che per...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...