• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [102]
Arti visive [55]
Storia [39]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Lingua [12]
Temi generali [7]
Diritto commerciale [6]
Diritto civile [6]

Gaddi, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gaddi, Giovanni Figlio di Taddeo, banchiere operante a Firenze e Roma, in stretto e proficuo legame con Leone X e Clemente VII, G. nacque a Firenze nel 1493 e morì a Roma nel 1542. Fu legato in gioventù [...] da consuetudine con Giuliano de’ Medici, duca di Nemours: Giorgio Vasari ci informa che entrambi erano membri di un sodalizio , di passaggio a Roma. Tra di essi si contano Benvenuto Cellini, Pietro Aretino, Benedetto Varchi, Jacopo Sansovino, Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – ANTONIO ALLEGRETTI – BENVENUTO CELLINI – CAMERA APOSTOLICA – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaddi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) Silvano Borsari B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al Velabro, successo a Ranieri da Viterbo nell' pp. 256, 373; II, ibid. 1914, pp. XXIV-XXV; Cronaca di Bonaventura di Benvenuto, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXVI, 2, a c. di M. Faloci- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Scala, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Giuseppe Eugenio Chiarini Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] nel 1263, investito a ventun anni del priorato di San Giorgio in Braida, in virtù di speciale dispensa vescovile, poi Vir probus et integer a principio ", così lo dipinge Benvenuto, " sed consilio medicorum tacta muliere, velut inquinatus pice ... Leggi Tutto

Caccia d'Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccia d'Asciano Giorgio Varanini Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] sec. XIII allo scopo di vivere spensieratamente e allegramente, godendo di tutte le gioie che la vita può offrire. Sappiamo da Benvenuto che la vita godereccia della brigata durò venti mesi e che i soci di essa, dilapidati ben 216.000 fiorini, " cito ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VILLANI – BONO GIAMBONI

Bonacolsi, Pinamonte De'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonacolsi (o Buonaccorsi), Pinamonte De' Giorgio Petrocchi Fu signore di Mantova dal 1272 al 1291, dopo essersi impadronito della città togliendola con l'astuzia ai conti di Casaloldo (v. CASALODI), [...] la qual cosa molto si votò la terra di abitanti ". Sulla sua scia gli altri commentatori antichi, tra i quali Benvenuto ben tratteggia la figura di Pinamonte " magnus et audax ". Ma la fonte primaria delle antiche chiose è Salimbene: " Erat dominus ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA CORREGGIO – BARDELLONE – CASALOLDO – MARCARIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacolsi, Pinamonte De' (2)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortura Giorgio Stabile Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere [...] ad summitatem scalae... et nunc intraturi ipsum circulum incipiebant torquere et flectere viam; ideo talem deflexionem appellat torturam " (Benvenuto); " A l'ultima tortura, cioè tormento; imperò che questo è lo settimo girone dove finge l'Autore che ... Leggi Tutto

Abbagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abbagliato Giorgio Varanini Soprannome (forse equivalente a " l'ingannato " o a " l'illuso ", meno probabilmente a " l'accecato ") col quale per i più è indicato Bartolommeo de' Folcacchieri, citato [...] in Toscana. Ma D. lo ricorda, con Caccia d'Asciano, solo come socio della brigata " fatua " (così la definisce Benvenuto): degni rappresentanti entrambi, per l'austero poeta, della vana gente senese. Bibl. - C. Mazzi, Documenti senesi intorno a ... Leggi Tutto

Beccaria, Tesauro di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria (Beccheria), Tesauro di Giorgio Petrocchi Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] , VI 65). Il Villani reputa, a differenza di quanto affermeranno gli antichi chiosatori della Commedia (ma con qualche dubbio Benvenuto) e ora conferma il Davidsohn, che " il religioso uomo nulla colpa avea, con tutto che di suo legnaggio fosse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
antigiubilare
antigiubilare agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...
fabbrica-simbolo
fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate sciopereranno e sfileranno in corteo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali