BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di via delle Vigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il progetto dei figli Paola ed Enrico di una Fondazione GiorgioBassani, centro documentario e di iniziative culturali, con sede a Codigoro; il 4 marzo 2016, per il centenario della nascita, è ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] intellettuale e di artista partecipando all’attività di un club letterario che si riuniva in casa dello scrittore GiorgioBassani.
Il suo primo contatto con il mondo dello spettacolo avvenne negli anni Trenta quando un gruppo di amici organizzò ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] a David senza alcun riguardo per lui. Lo sguardo di Gesù è «un’operina di questo dopoguerra» che un lettore come GiorgioBassani disse di preferire «al celeberrimo Mulino del Po», in cui «la religiosità di Bacchelli si è espressa con singolare ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di Bube di Carlo Cassola (1960; 70.000 copie in un anno) e Il giardino dei Finzi-Contini di GiorgioBassani (1962), due dei molti esempi di appartenenza einaudiana tra «Gettoni», «Coralli» e «Supercoralli», che riguardava anche importanti autori ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] prima scuola longhiana, nei cui ranghi militarono non solo futuri specialisti in storia dell'arte: Francesco Arcangeli, GiorgioBassani, Attilio Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani, Pier Paolo Pasolini e i più giovani Mina Gregori e Carlo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] facoltà di lettere a Bologna. Ammesso al secondo anno, frequentò le lezioni di Roberto Longhi e divenne amico, fra gli altri, di GiorgioBassani e Francesco Arcangeli. L’anno seguente prese in affitto una casa al n. 9 di via Pietro Giordani a Parma e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] matrimonio del dopoguerra ma, non del tutto soddisfatto del rapporto con l’editore torinese, si accordò tramite l’amico GiorgioBassani con Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il rimprovero di Einaudi fu immediato e il perdono chiuse poi ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] un gruppo di intellettuali fra i quali Elena Croce, Umberto Zanotti Bianco, che ne fu il primo presidente, GiorgioBassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra i fondatori ufficiali, partecipando tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] media a Bassano del Grappa e a Ferrara, dove aggiungerà alla sua vasta schiera d'amici studiosi anche l'allora giovanissimo GiorgioBassani. A Modena, presso Guanda, il D. darà alle stampe il suo primo lavoro: quei racconti de La sposa in città (1939 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] aperti all'idea sionista e di elevata posizione sociale, appartenevano all'alta borghesia ferrarese come quei Magrini che GiorgioBassani ha rappresentato nella famiglia Finzi-Contini, dando, nel ben noto romanzo, il quadro completo di una realtà, la ...
Leggi Tutto