CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 21, 47 n. 23 (afferma che il C. fu discepolo di Giorgio Valla: l'asserzione, in sé non inverosimile, è fondata su un P. Manutii Scripta tria longe rarissima a I. Morellio denuo edita et illustrata, Bassani 1806, pp. 42, 46, 49, 58-61; A. A. Renouard, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] si «diletò d’immitare le pitture antiche e speialmente quelle delli Bassani», il che sembra confermato dall’esistenza di un paio di copie riferitegli formato; nel 1732 firmò una pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 un’Immacolata in collezione ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] ornati alla cappella del SS. Sacramento in S. Giorgio; prospettiva nel convento delle monache degli Angioli; ornati rare cose di Bologna e suoi sobborghi..., Bologna 1803; P. Bassani, Guida agli amatori delle Belle Arti, architettura, pittura e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] della parrocchiale di Solagna con S. Giustina tra i ss. Michele e Giorgio, vicino alla quale è, secondo l'ArsIan (1960, p. 23), V (1908), pp. 31 s.; Id., La pittura a Bassano prima dei Bassani, in Arch. veneto, XVIII (1909), pp. 382, 406; T. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] centro dei distrutto paliotto di un altare della chiesa di S. Giorgio in Poggiale (ne esiste un calco di proprietà Rivani), in Signor Iacopo D. professore di scultura, Bologna 1811; P. Bassani, Guida per la città di Bologna, Bologna 1816; Atti della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] della Pace, su progetto dell'architetto veneziano Giorgio Massari. Intensa fu l'attività nel quinto lombarde tra Seicento e Settecento, ibid., p. 174; P. Bassani, "Ville di delizia": architettura nobiliare e territorio nella Lombardia settecentesca ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce e G. Bassani, fu tra i fondatori dell'associazione Italia Nostra. Nel 1964, per la RAI, curò una serie di trasmissioni nel quarto centenario ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] , ibid., XIX (1888), pp. 1-106; XX (1890), pp. 9-138; XXI (1896), pp. 9-63; XXII (1899), pp. 95-214.
Fonti e Bibl.: F. Bassani, G.G. G., in Rend. della Acc. delle scienze fis. e mat. di Napoli, III (1904), pp. 157 s. (anche in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] Mantova con il Bassano (autore di una Macaronea contra Savoynos), ad Asti con Gian Giorgio Alione (che a sua volta compose una Macaronea contra macaroneam Bassani).
Il testo della Tosontea (Carmina viri amaistrati Coradi in Tosetum fachinum aedita) è ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] B. aveva avuto in cura un cavaliere francese, tale Diell, il quale successivamente s'era affidato a un medico, di nome Bassani, che esercitava in Roma da molti anni e che era stato uno dei concorrenti alla cattedra di medicina pratica. Essendo morto ...
Leggi Tutto