PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] (1955-57) scrisse sull’Espresso interventi su Vasco Pratolini, Carlo Emilio Gadda, Mario Soldati, Rocco Scotellaro, GiorgioBassani, Alberto Moravia, Elsa Morante. Sebbene gli anni successivi attestino un’apertura di interesse per la lirica – con ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] tentativo di romanzo; tramite Gallo conobbe GiorgioBassani, e tramite Bassani Attilio Bertolucci, direttore di Palatina, coetanei e più giovani (Dario Bellezza, Antonio Debenedetti, Giorgio Montefoschi, Vincenzo Consolo, Renzo Paris, Franco Cordelli) ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] da Commerce, nella quale vennero pubblicati alcuni tra i migliori esempi di poesia e prosa in lingua originale sotto la redazione di GiorgioBassani (vi apparvero per la prima volta una buona parte del Gattopardo, racconti di Arpino, Anna Banti ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] a Damiano Damiani (1968).
Un clamoroso caso giudiziario scoppiò a causa di Il giardino dei Finzi Contini poiché GiorgioBassani, autore del romanzo (1962) e di una prima versione della sceneggiatura insieme con Vittorio Bonicelli, indignato dallo ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] gusto tutto moderno del saggio e della divulgazione, per i quali è ricordato anche nel Giardino dei Finzi Contini di GiorgioBassani (il protagonista del romanzo prepara una tesi su di lui, pur preferendogli Carducci).
Fonti e Bibl.: B. Croce, E. P ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] 1989). Collaborarono alla pagina culturale de Il Giorno anche Pietro Citati, Alberto Arbasino e molti altri scrittori: da GiorgioBassani a Carlo Cassola, da Pier Paolo Pasolini a Italo Calvino e a Carlo Emilio Gadda.
Quella ricchissima stagione del ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] respiro culturale – collaborarono, tra gli altri, autori come Elio Vittorini, Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, GiorgioBassani, Mario Soldati.
Centurione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Quilici – che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] , La lunga notte del '43 costituisce uno dei film più importanti sull'Italia fascista. Vancini adattò il racconto di GiorgioBassani, ispirato a un episodio reale, e portò sullo schermo una storia che tratta il dopo 8 settembre rappresentando non l ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] Il prigioniero della montagna) dal romanzo La fuga di Giovanni Testa di G.K. Bienak, sceneggiato insieme a GiorgioBassani e Pier Paolo Pasolini, la sua attività fu incentrata sulla realizzazione di opere documentarie, spesso riguardanti le Dolomiti ...
Leggi Tutto